Carissimi
studenti, questa pagina raccoglie solo pochi link ad alcune delle schede
distribuite nel Sito che potrebbero contenere informazioni utili per
ricerche scolastiche e simili. Se non trovaste qui
"indirizzamenti" su quel che vi occorre, dovrete allora
cercare l'argomento tramite il sommario
o, meglio ancora, iniziando all'Home Page
stessa, perché in questo secondo modo, prima di arrivare alla pagina
interessata aprireste necessariamente altre pagine sequenziali scoprendo
che magari già nei loro testi c'è qualcosa che vi può servire. Con
simpatia da Z.G.
|
|
Suggerimenti
per l'utilizzo di queste "directory" in funzione di
ricerche (ad esempio scolastiche) di medio approfondimento: scorrere
questa pagina e visualizzare sbrigativamente a sin.
l'argomento interessato, quindi scegliere le voci utili alla sua
destra. Per la realizzazione di vostre Tesi, Tesine o testi in generis,
se pensate che io possa tornarvi utile, contattatemi
senz'altro per il mio modesto aiuto del tutto disinteressato.
Ricordo infine che nel caso disponeste già di una ricerca scolastica
sull'oro, o sulle miniere ecc. e ne gradiste la presenza in questo mio
Sito, la cosa si può fare
(vedi). |
|
Per
le miniere adibite a visite collettive guidate riferirsi al punto 10 di
questa scheda. |
|
1
Ricerca
sulle miniere d'oro italiane: localizzazione e
descrizione.
clicca a destra le voci
utili.
|
Miniere
Italia: pagina contenente una descrizione in generale dell'argomento. A lato
della sua scheda c'è l'elenco
della maggior parte delle località aurifere più importanti. Si consideri che i
giacimenti più redditizi furono quelli di Alagna (c'è anche una tesi
di Laurea su Carcoforo e Alta Valsesia), Pestarena / Macugnaga e
della Val d'Ayas. Sulla Val
d'Ayas è disponibile una tesi
di Laurea. Da segnalare al merito anche le miniere della Val
Gorzente, non tanto per la loro resa che è più
contenuta rispetto a quelle sopra menzionate, ma piuttosto perché
contenevano oro nativo (cosa non frequente in Italia) ed hanno una posizione geografica che rendono questo distretto aurifero piuttosto singolare.
Infine, la miniera di Furtei, in
Sardegna, peculiare esempio di sfruttamento recente del suo oro
epitermale.
|
|
|
2
RICERCA
SULLE miniere d'oro italiane: loro storia mineraria
nei
tempi.
clicca a destra le voci
utili.
|
Ci sono alcune pagine dedicate a Nicolis de
Robilant, personaggio che nel 1700 ebbe un
ruolo determinante per l'individuazione e sfruttamento dei filoni auriferi
italiani. Se
invece interessassero notizie sul come si lavorasse in miniera in quel
periodo e sulla qualità di
vita dei minatori, c'è l'articolo (sia in forma riassunta, sia
integrale) di Paola Pardieri I
sistemi estrattivi nel 1700 e dintorni. Nel Sito presenzia anche
un'intera sezione dedicata alla storia
mineraria dell'ovadese, val Gorzente e zone limitrofe ed un'ampia
pagina sull'Alta
Valsesia. Faccio comunque notare che le argomentazioni storiche
italiane trattate nel Sito sono tutte raccolte in un sommario
dedicato. |
|
|
|
|
3
Ricerca
sull'oro che si trova nei
fiumi italiani: formazione e deposito.
clicca a destra le voci utili.
|
Fiumi
e Alluvionale: è una pagina che descrive sia le motivazioni che portarono al formarsi di questi
depositi sia la loro disposizione geografica in Italia. Sulla sua destra
troverete anche un approfondimento su come si depositò ed una carta aurifera.
Molto interessanti (e veritieri) al riguardo anche gli
studi ('800) di S. Breisler. Come
mai c'é: in questo paragrafo si riparla dei fattori originari
della sua formazione e a lato pagina è presente l' elenco di diversi fiumi sicuramente auriferi (con relativi resoconti
di ricerca recenti da tralasciare perché individuali e limitati a
specifici punti). Tra i fiumi con oro alluvionale, alcuni dei più importanti sono di certo l'Elvo,
il Ticino
e l'Orco; e proposito di quest'ulltmo va precisato che solo nel suo
percorso finale attraversa in misura importante il deposito
"alluvionale", ma per contro nel suo tratto più a monte
contiene altra tipologia di oro, cioè pagliuzze o pepitine giunte nel
suo letto (per travagli geologici trascorsi) da poco distanti filoni
auriferi, cosa tra l'altro tipica anche ad es. in alcuni torrenti della
val d'Orba. Per dettagli esaurienti su queste differenti
peculiarità aurifere vedere Oro, acque, chiarimenti.
Inoltre, in varie pagine (ad es.
questa) ci sono foto
assai ingrandite appositamente per poter vedere con chiarezza la
struttura (l'estetica)
dell'oro alluvionale.
|
|
|
|
|
4
RICERCA
sulla raccolta dell'oro
in ambienti all'aperto SIA IN TEMPI ODIERNI SIA nella storia.
clicca a destra le voci utili.
|
C'è
una lunga pagina che
descrive gli studi (e studiosi) sulla raccolta dell'oro e sua
lavorazione nella storia; per il ruolo che invece ebbe nei tempi,
si veda la vasta relaz.
di Sutherland. Inoltre, le
Aurifodine: un'intera sezione rivolta a questi antichissimi
sfruttamenti di oro alluvionale (sistema tra
l'altro poi ripreso e assai utilizzato anche
durante le note Corse all'Oro) che risalgono addirittura a tempi precedenti
rispetto ai Sistemi
in Epoca Romana e Medio Evo. Ci sono anche un paio di pagine che
descrivono in breve la storia aurifera dei
fiumi del Canavese, con note informative che, partendo dal 1300,
arrivano sino ai cercatori della generazione a noi appena precedente. La
Tesina di Claudia Ceroni contiene invece righe che descrivono come
oggigiorno i numerosi cercatori d'oro amatoriali trascorrano la giornata sul
fiume e, a proposito di questi ultimi, vanno inoltre segnalate le
tradizionali gare di abilità
di "pesca all'oro" che vengono ancor oggi organizzate in
Italia ed in altri Paesi del mondo. Faccio comunque notare che le argomentazioni storiche
italiane
trattate nel Sito sono tutte raccolte in un sommario
dedicato. |
|
|
5
Ricerca sulle
proprieta' scientifiche (fisiche e chimiche) dell'oro.
clicca a destra sulle voci utili.
|
Oro
ma che tipo di oro? descrive come i Giacimenti primari presentino a
loro volta diverse tipologie di deposito aurifero: dall'oro nativo
incastonato nel quarzo, ai solfuri auriferi (in Val d'Ayas i giacimenti
di Brusson e Bechaz
costituiscono un valido esempio di queste due principali tipologie di
oro rinvenibili in natura) ed altre modalità di giacitura scoperte in
tempi a noi vicini. La stessa pagina parla anche dei Giacimenti
secondari chiudendo così l'argomento di "giacitura" in
misura spero esauriente. Sulle proprietà
fisiche del metallo in questione vedi invece ad es. sia questo articolo
dettagliato, sia la sec.
parte della relaz. Sutherland
|
|
|
|
|
|
|
6
Ricerca sulle miniere
sarde.
|
Le
ricerche aurifere nell'isola hanno precedenti
storici. Nella nostra epoca è stata invece scoperta la miniera
d'oro di Furtei: nella pagina a questa dedicata, ma soprattutto nei
suoi approfondimenti è possibile seguirne la scoperta, gli sviluppi e (sigh!)
la conclusione. Altre schede del Sito sono inoltre dedicate alle
miniere d'argento Guzzurra
e Arghentaria, situate nella zona di Lula (Nu) nonchè a quella
famosissima di Argentiera.
Per quanto riguarda invece la zona di Iglesias, c'é una pagina che
spiega i metodi in uso a Porto Flavia
per esportare le enormi quantità di minerale estratto dalla zona. N.B.
Questa località é strutturalmente attrezzata per visite guidate. Nel
sito c'è anche un paragrafo sulla condizione
dei minatori nel secolo scorso. |
|
|
7
Ricerca sui minerali in genere
|
Nel sito c'è un'
apposita sezione, strutturata in forma non profess. dedicata ai
minerali in genere: iniziando infatti da una pagina che descrive che
cosa sia un minerale, si può proseguire con i suoi relativi tasti
di approfondimento che trattano sia le proprietà fisiche (ed
estetiche), sia quelle chimiche dei minerali. Sempre partendo da lì
sono raggiungibili alcune pagine che descrivono anche la scoperta dei
minerali nella Storia
, oltre ad una pagina contenente l'inventario di tutte le documentazioni
storiche sull'Oro trattate nel Sito.
|
|
|
8
RICERCA SULL'UTILIZZO DEL mercurio
MA ANCHE SUE CONSEGUENZE INQUINANTI.
|
Per
informazioni su come il mercurio venisse utilizzato per l'estrazione aurifera
o argentifera si può seguire il seguente percorso: iniziare
leggendo le poche righe scritte
qui, quindi aprirne la frase evidenziata in rosso che porta ad
altre note con susseguenti altri link riguardanti la faccenda dalle
origini sino a tempi a noi più vicini. Interessante in questo contesto anche un
paragrafo della tesina di Davide perché offre interessanti note
informative sull'inquinamento dato da questo metallo(mercurio).
|
9
|
Una pagina sulle prime monete.
Monete trovate nel fiume Tanaro. |
|
|
10
|
|
Piemonte:
c'è in Italia un tratto di miniera appositamente
attrezzato per visite guidate che si svolgono nella massima sicurezza.
Si tratta della Miniera di Guia, posta alle pendici del Monte Rosa,nei
pressi di Macugnaga, provincia di Novara. Liguria: come sopra, e si
tratta della Miniera
di Gambatesa (Ge). Sardegna:
un cantiere minerario di questa Regione opportunamente ristrutturato per
visite guidate è ad es. quello presso Porto
Flavia. Gondo (Svizzera), vedi
locandina. Valle
d'Aosta: visite guidate ora disponibili alla miniera St.
Marcel |
gite
scolastiche e
visite guidate. |
|
|
Nel
caso trovaste in questo Sito informazioni utili per
la realizzazione di vostre ricerche scolastiche, vi consiglio di NON copiare direttamente i testi (non sono adeguatamente
strutturati allo scopo), ma di estrapolarne ciò che vi occorre riproponendolo
poi con
forma personalizzata. |
|
Se m'inviate
vostre ricerche scolastiche su miniere, oro ecc, dalle Elementari sino
alla Laurea, individuali o di gruppo, le metterò nel Sito con piacere, e questo vale anche se avete utilizzato le mie pagine. Il
tutto naturalmente gratis, sia per voi che per me. Saluti da Z.G |