Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Toscana

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

   

Batea dei cercatori,per lavare l'oro: vedi come la si usa

 

In Toscana c'è l'oro visibile...

 

Nell'era dei computer torneranno i cercatori d'oro, eredi lontani dei pionieri che resero leggendarie le piste impolverate del vecchio West? Ipotesi suggestiva sulla quale qualcuno sembra disposto a scommettere.

Questo "qualcuno" è il geologo napoletano Giuseppe Pipino, la cui passione per la ricerca in natura del nobile metallo lo ha portato a scandagliare nel tempo fiumi e rocce di molte zone d'Italia; queste analisi del territorio gli permisero, tra l'altro, di riuscire a tracciare anche una prima mappa delle zone aurifere in Italia.

Ma in che misura l'oro è distribuito in Toscana? E poi, meriterebbe a livello economico/industriale un' estrazione sistematica aurifera con miniere o altre tecniche ?

Il geologo Giuseppe Pipino ci fa nelle righe che seguono il punto della situazione, precisandoci però al tempo stesso (per non dar spazio a troppo facili illusioni) che << l'oro in quella regione c'è, ma nella maggior parte dei casi è distribuito male, per cui è difficile individuare una concentrazione adatta e meritevole di essere sfruttata industrialmente >>.

Se si volesse fare una panoramica iniziando da Nord, un primo punto di riferimento è sicuramente dato dai giacimenti piombo/argentiferi della Lunigiana: pagliuzze d'oro sono infatti state trovate un po' in tutti i torrenti della zona. Anche vicino a Carrara, sulle Apuane, esistono tracce interessanti di oro puro.

Garfagnana. Un altro lembo di terra che ha riservato gradite sorprese è sicuramente la Garfagnana: nel fiume Serchio, nella zona che è posta all'incirca tra il paese di Camporgiano (a monte) e quello di Castelnuovo, posto più a valle, mimetizzate nell'acqua e fra le lisce pietre dell'alveo (cioè nel suo letto e non sulle rive), il gruppo guidato dal dott. Pipino è riuscito ad individuare numerose scaglie d'oro. Si tenga però presente, per evitare comprensibili e altrettanto facili

foto fiume serchio.

Il Ponte della Maddalena (detto "Ponte del Diavolo"), a Borgo a Mozzano. © Istituto e Museo di Storia della Scienza / Marco Berni.

illusioni, che qui si parla di ritrovamenti risultanti da parte di un "gruppo" nel suo insieme, quindi non da una singola persona e, soprattutto, guidato dal geologo Pipino, che è a tutti gli effetti il massimo esperto sull'oro del nostro Paese.

Campiglia Marittima. Tracce aurifere si trovano in tutte le piriti e calcopiriti presenti nei distretti di Boccheggiano, Gavorrano e Campiglia Merittima (ma trattandosi appunto in questo caso di solfuri auriferi, la ricerca amatoriale ha purtroppo ben poche possibilità al merito).

NOTA: in altra pagina c'è anche un breve, ma interessante appunto, sia sul fiume Pesa sia sul Monte Grossi.

Spostandosi ancora più a Sud, sulle propaggini del Monte Amiata sono state riconosciute rocce qualitativamente molto importanti, cioè con tenori auriferi elevatissimi e questo anche in tutta la fascia posta più a Sud, sino al lago di Bolsena. 

Una vasta area compresa fra i comuni di Capalbio e Manciano nasconderebbe l'Eldorado in versione maremmana; non a caso la società Cal-Denver si interessò della cosa già nel 1986, chiedendo un permesso di ricerca riguardante appunto quella zona. Va detto al proposito che  il dot. Giuseppe Pipino è consulente della società di cui sopra e che già da anni si batteva inascoltato asserendo le sue convinzioni sulla presenza dell'oro non solo in Maremma ma anche in diversi fiumi toscani, sull'Amiata eccetera . Ora, finalmente, i risultati di più recenti analisi effettuate da tecnici della Cal-Denver, davano infine ragione al geologo, il quale scrive infatti: << l'intervento dei tecnici canadesi ha consentito una più estesa campionatura e le successive analisi, eseguite in Canada in laboratori specializzati, hanno evidenziato la presenza di consistenti tracce d'oro in diversi tipi di rocce affioranti su quell'area geografica >>.

 

 

 e quello...invisibile!

 

Agli esperti è cosa nota che la Toscana meridionale rappresenti una sorta di vastissimo laboratorio naturale per lo studio del processo idrotermale, evento  fisico quest'ultimo cui è assai legato il motivo per cui troviamo oro sulla Crosta Terrestre; l'intera provincia di Grosseto, e parzialmente anche quelle di Pisa e Siena, costituiscono infatti un'area molto promettente a proposito del cosiddetto oro invisibile, tipologia di giacitura che è stata riconosciuta per la prima volta presso Carlin (nel Nevada). Si tratta di manifestazioni aurifere (Carlin Type appunto, o oro epitermale) risultanti dalla sostituzione di varie originarie rocce carbonatiche da parte di fluidi silicei che durante il trasferimento hanno apportato anche l'oro ed i solfuri che contenevano. L'oro trasportato con questo processo è di solito distribuito con irregolarità, ha dimensioni ridottissime e quasi sempre invisibile ad occhio nudo: localmente talvolta può però assumere concentrazioni interessanti, come avvenne ad esempio in Sardegna, dove non molto tempo fa venne aperta e sfruttata una miniera proprio per il suo oro epitermale. Nel caso della Toscana meridionale, questi depositi sono disposti analogamente a quelli di Antimonite, ma non si combinano tra di loro: pare anzi che in presenza di quest'ultima il tenore in oro vi diminuisca

La questione dell'oro invisibile, di cui tanto si è parlato (e il più delle volte certo a sproposito), ha di certo bene evidenziato sia l'arretratezza tecnica sia quella scientifica dei nostri "esperti" ed inoltre una subdola tendenza monopolizzatrice da parte della  dell'imprendit. miner. pubblica. Nel 1984, dopo aver individuato i primi indizi realmente validi di queste mineralizzazioni aurifere disseminate in Toscana e Lazio.....

 

.... Le manifestazioni  aurifere di questo tipo sono abbastanza diffuse in tutto il mondo, ma ben difficilmente assumono interesse economico. Si tratta, in genere, di disseminazioni microscopiche e submicroscopiche di oro nativo, libero oppure in solfuri metallici, che possono costituire giacimenti di modesta entità, interessanti perché molto superficiali e quindi coltivabili in tempi brevi e a cielo aperto. In Italia, oltre che in Toscana e Lazio, ne avevo in seguito individuato altri...

          (Ritaglio del Dott. G. Pipino)

drasticamente. Le manifestazioni che sono più interessanti avvengono infatti in corrispondenza di quarzo microcristallino (calcare silicizzato) con scarsa o nulla partecipazione di Antimonite e ricco invece di altri solfuri, individuabili questi osservando il campione con una lente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

un articolo
un altro articolo
Adroit e Tuscany [2006]
Toscana sud Lazio nord
geologia Toscana Sud

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.