Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Adroit e Tuscany [2006]

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Le Società "Adroit" e "Tuscany Minerals Srl " dal 2006 analizzano la Toscana per individuare il suo oro. Due pagine su questi studi e una sull'inquinamento.

 

 

                                                                           Pag. fatta con: F. Boschi.

 

1) La storia si ripete. Sono passati venticinque anni da quando le prime compagnie minerarie cominciarono ad interessarsi alle rocce della Maremma. Oggi come allora la partita non è ancora chiusa e nelle vecchie cave di pietra del Monte Amiata, tra Civitella Paganico e Manciano, in piena Maremma, si è fatta viva un’altra società canadese, la Adroit Resource Incorporated, con sede legale a Vancouver e domicilio in Italia presso lo studio legale Tosato a Roma.

Dal settembre 2006 ha iniziato una nuova analisi delle rocce per verificare se in quella zona ci sia, una volta per tutte, la presenza o meno di oro. L’azienda di ricerca è convinta che il prezioso metallo ci sia davvero e che sia cristallizzato all’interno delle pietre disseminate tra poderi agricoli, agriturismi e vecchi casolari di contadini. Per cui la ricerca è partita.

Il senese ha già avuto a che fare in passato con l’oro: nel maggio del 1995, David Cavini, titolare di un negozio di alimentari a Lucarelli (Radda), assieme ad un amico orafo, trovò qualche decina di piccole scaglie del prezioso metallo scandagliando il fondo del fiume Pesa che attraversa il paese. Tracce di modeste vene d’oro furono inoltre rinvenute nel marzo del 2000 sulle rocce di Monte Grossi, a Gaiole, che peraltro non sono affatto distanti dai crinali d’origine dello stesso Pesa.

L’oro luccicava in mezzo alle rocce dell’imponente cava di pietra della Sacci, in una zona "off limits" (cioè di accesso vietato) per il pubblico per via dei pericoli dell’attività di escavazione. Durante una visita del Cai di Siena, un componente del gruppo ne staccò un frammento e lo fece analizzare da un orefice chiantigiano: in quella pietra c’era dell’oro. Anche gli anziani di Radda avevano provato una loro personale ricerca dell’oro sull’alto Pesa, ma i risultati raggiunti non giustificavano gli sforzi. Adesso però ci sono i canadesi pronti a far luccicare Poggio Fogari, Pietricci e Frassine.

La Adroit annunciò che avrebbe investito nell’operazione delle colline metallifere la rispettabile cifra di 1,3 milioni di euro. Per ogni luogo sarebbero state eseguite ricerche preliminari che sarebbero durate almeno otto mesi. I canadesi individuarono alcuni siti dai quali prelevare campioni di roccia che avevano un’alta probabilità di contenere oro. Si tratta di Poggio Fogari vicino a Chiusdino, dove è stato costruito un pozzo di duecento metri di profondità per i sondaggi. Poi c’è Poggio Pietricci nel comune di Manciano, Pietratonda a Civitella Paganico, Poggio Carpinelle a Roccastrada, Frassine nei pressi di Monterotondo Marittimo, e Monti (frazione di Montieri).

Poggio Fogari, 726 metri, altura delle Colline Metallifere proprio davanti a Chiusdino, noto come posto dove si trovano molti funghi. A ridosso del fiume Merse, e accanto a tesori come San Galgano e Montesiepi. Adesso che c’entra l’oro?

In queste campagne dove vivono i veri butteri e scorrazzano liberi cavalli e buoi, tutto si può pensare fuorché a una miniera d’oro. Nella vera campagna toscana, Maremma autentica, dove storia e folclore raccontano leggende di uomini rudi e coraggiosi, i cow-boy all’italiana, famosi per aver sfidato e battuto il mitico Buffalo Bill in un memorabile rodeo, la multinazionale d’oltreoceano ha fiutato odore di business. Le valutazioni di impatto ambientale sono già state firmate dai comuni interessati e dalla Regione Toscana che guarda con interesse il lavoro della società canadese.

"La Maremma è sempre stata ricca di minerali. Un’occasione che potrebbe avere riscontri molto positivi" affermò Federico Gelli, vice presidente della giunta regionale, "un'opportunità da non sottovalutare, nel rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. La ricerca non è invasiva e anche l’eventuale sfruttamento dei metalli preziosi potrebbe essere ecocompatibile. Tutto andrà valutato quando si avrà la certezza che in Maremma c’e realmente oro". Ma senza essere troppo invadenti.

La società confermò attraverso la voce del suo presidente Graeme Rowland: “Nessun prelievo invasivo, nel pieno rispetto dell’ambiente. Solo una raccolta preliminare con analisi geochimiche per capire se oro o altri metalli preziosi sono presenti in questa zona. Noi ne siamo convinti anche perché è la storia che ce lo insegna. Le Colline Metallifere hanno una storia mineraria lunga tremila anni ed è in un certo qual modo sorprendente che la presenza d’oro sia stata identificata solo di recente. C’erano già diverse indicazioni di oro del tipo Carlin-Style", metallo che compare in vene di rocce carbonate dell’era paleozoica, identificato per la prima volta in Nevada da John Libermore ed Alan Cope. Un tipo di oro riscontrato "in acqua, terreno, saggi su roccia", analizzati dalla Adroit, si legge nel rapporto del progetto "Toscana Sud". Interesse manifestato per la prima volta nell’ottobre 2004 e sintetizzato nel Tuscany South Gold Project.

Il 17 marzo 2005 la prima richiesta formale. Il progetto riguardava tre zone del distretto minerario del sud della Toscana, su un totale di 1.954 ettari. I primi permessi sono stati di 749 ettari su Poggio Fogari, 769 ettari a Poggio Pietricci nel comune di Manciano e 436 ettari in località Frassine nel comune di Monterotondo Marittimo. In ognuno di questi appezzamenti c’era la possibilità di trovare oro "Carlin-Style", argento e antimonio.

L’esplorazione dei siti cominciò sotto traccia una ventina di anni fa. Il punto "chiave" del programma è stato il pozzo detto in codice "H", scavato da Agip nel 1989, profondo 91,30 metri. Qui sono stati compiuti 25 saggi e sono venuti fuori oltre 352mila ppb (parts per billion, cioè per miliardo, che corrispondono a un millesimo di grammo per tonnellata) di oro. Il ppb rappresenta i grammi di oro per tonnellata di terreno. Ogni singolo saggio fece emergere quantità superiori ai 180 ppb di oro, che è il limite minimo che possa giustificare un’avventura di questo genere. Il saggio numero 18 portò alla luce da solo ben 170 mila ppb di oro. In tutto, tra Siena e Grosseto sono 108 i pozzi con 4.314 metri sondati di terreno.
L’Agip si concentrava sul gas; Adroit va avanti con l’oro sfruttando vecchi pozzi minerari scavati dall’Agip, riprendendo in mano analisi di Rimin e di altre società della ex galassia Eni, effettuate a cavallo fra gli anni ottanta e novanta.

Tutto ciò che viene trovato in questa fase, in linea teorica appartiene allo stato, ma se la Adroit stimerà interessante il rapporto costo benefici può chiedere e ottenere una concessione specifica.

"L’indagine è interessante" ha detto Leonardo Marras, sindaco di Roccastrada. "Sulla ricerca non ci sono problemi; è chiaro però che quando arriverà il momento dell’estrazione valuteremo che cosa fare: il territorio non sarà deturpato".

Anche gli ambientalisti non sono contrari a priori. Ma avvertono: "In Maremma l’oro è già stato trovato, si chiama turismo ed è il 73% del prodotto interno lordo locale", ha commentato Fabio Roggiolani, leader dei Verdi toscani. "La vera scoperta adesso deve essere il modo di sfruttamento eco-compatibile. Non facciamo l’errore del geotermico male applicato sull'Amiata".

In tutto la ricerca avrà una durata dai cinque ai dieci anni. "Fino ad oggi non è stato economico estrarlo", spiega la società canadese, "ma adesso con sistemi rivoluzionari e rispettosi dell’ambiente, le cose sono cambiate".

Una cosa è certa: sul Monte Amiata non dovremmo aspettarci di veder nascere miniere o cave. Semmai fosse accertato che in Maremma c’è l’oro, questo verrebbe estratto da massi di pietra e per risultare un business redditizio dovrebbero uscire almeno 5 grammi d’oro per ogni tonnellata di pietra (cioè 5000 ppb). "Le nostre stime ci dicono", continua la Adroit, "che in Maremma questa percentuale potrebbe essere superiore". E se lo dicono i canadesi c’è da crederci. Se l’oro ci fosse davvero, questo sarebbe cristallizzato nel cuore di grandi e apparentemente insignificanti pietroni che ogni giorno cuociono al sole della Toscana del sud.

Così, sulle colline di Manciano a due passi dalle ville dei vip e a Civitella Paganico tra poderi e vecchi casali, ma pure nei borghi del senese delle Colline Metallifere già officine di etruschi e romani, la Adroit sta cercando il metallo prezioso.

Oggi per l’esplorazione dell’oro dispone di tecniche analitiche estremamente sensibili ed economiche che permettono un monitoraggio continuo del metallo nei suoli, nelle alluvioni e nelle rocce fino a concentrazioni di pochi milligrammi per tonnellata.

Pure la geofisica riveste notevole importanza nella ricerca dell’oro, anche se le sue informazioni hanno prevalentemente una utilità indiretta per individuare zone di potenziale concentrazione. Infine, il vasto interesse per le ricerche dell’oro degli ultimi anni in Toscana ha permesso una vasta raccolta di informazioni scientifiche, sia sui minerali che sui territori, che servono da strumenti per determinare gli ambienti e le aree potenzialmente ricche.

L’unione di metodi e nuovi sistemi di esplorazione in campagne nelle quali si sono avute precedenti scoperte, rende sempre più frequente il ritrovamento di nuovi giacimenti sfuggiti a precedenti sforzi di ricerca.
Inoltre l’esplorazione dell’oro ha un marcato vantaggio economico rispetto a quelle per altri metalli in quanto anche piccole scoperte possono essere coltivate con un profitto alto anche grazie ai costi relativamente bassi di estrazione, alla velocità con cui la scoperta può essere fatta e alla facilità della vendita dell’oro. Per questo le multinazionali sono cosi assetate di ricerca.

L’oro è anche un po’ maledetto e il vecchio west ci ha tramandato storie di ricchezze tramutate in rovine, di gioie diventate pene e supplizi. Speriamo che la storia in questo caso non abbia davvero a ripetersi. L’unica è sperare e farci sostenere dalle parole di Jack London: "Cosi adesso il cercatore d’oro sa che il suo lavoro non deve badare all’aspetto più o meno favorevole di un luogo: oggi sa che più un luogo sembra inadatto, più vi troverà grandi quantità di oro. Questo fatto viene invocato per affermare che saranno i cercatori d’oro, non gli esploratori, a giungere per primi al Polo. Come negarlo? Ce l’hanno nel sangue e ne hanno le capacità".

Sono tutti pronti a scommetterci. In Maremma c’è l’oro. Sembra di fare un salto indietro di un secolo. Oggi le colline dell'entroterra maremmano e le valli del senese come ieri Dawson, in Alaska. Farina, Merse e Albegna nuovi Klondike.

Due società di ricerca, la Tuscany Minerals Srl e la canadese Adroit, hanno dunque ricevuto dalla Regione Toscana il via libera alle campagne di rilevamenti per accertare la presenza di oro nel sottosuolo di alcuni comuni delle Colline Metallifere, della zona senese di Chiusdino e della valle del Fiora.

Giacomo Bisemi, geologo e consulente della società canadese, ha pochi dubbi: "Che in alcune zone del grossetano e del senese ci siano riscontri interessanti è certo. Diversi geologi con esperienza internazionale hanno studiato l’area e concordano su questo con me. Insomma l’oro c’è, come è confermato dai campioni di terreno, dall’analisi dei sedimenti nei corsi d’acqua, da vecchie perforazioni. I risultati sono incoraggianti; uno spettacolare sondaggio ha indicato un tenore di 0,65 once d’oro per tonnellata su 22,5 metri, vicino alla superficie, nelle Colline Metallifere. In questa fase di campionamento areale, non ci saranno scavi di alcun tipo. Faremo operazioni non invasive. In termini tecnici si parla di rilevamenti geologici, indagini geofisiche e campionature random di suoli e rocce”.

Accanto all’oro, cresce l’attenzione anche su altri elementi come il semimetallo antimonio, minerale usato nei componenti elettronici di computer e cellulari. Campioni di terreno, analisi di sedimenti nei corsi d’acqua, vecchie perforazioni e le recenti prospezioni geochimiche raccontano di un suolo che, in effetti, è ricco di metalli e, per certi versi, assomiglia a quello del Nord-America.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

Altro sui sondaggi
Precedenti inquinamenti

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.