Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

geologia Toscana Sud

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Geologia Toscana merid. correlata al suo Oro.

 

Le manifestazioni aurifere prese in considerazione si collocano nel distretto antimonifero della Toscana Meridionale, costituito da numerosi giacimenti distribuiti in una vasta area comprendente tutta la Provincia di Grosseto e porzioni limitate delle limitrofe province di Siena e di Pisa. La stessa area, come è noto, è caratterizzata dalla presenza di complessi vulcanici di eta neogenica e quaternaria (M. Amiata, Radicofani, S. Vincenzo, Roccastrada) e da imponenti manifestazioni endogene, localmente sfruttate per energia geotermica (Lardarello, Travale, Bagnore, Piancastagnaio).
l giacimenti antimoniferi sono ubicati nella parte superiore della Serie Toscana Ridotta, al contatto con una sovrastante formazione impermeabile, e assumono l’andamento del contatto stesso (AA.Vv. 1971; DESSAU ET AL II, 1983). Sono inoltre visibilmente controllati da importanti dislocazioni tettoniche verticali, ad andamento NW-SE e N-S, e sono spesso accompagnati da fumarole, sorgenti termominerali e altri fenomeni endogeni estinti o quiescienti.
Nella stragrande maggioranza dei casi la roccia mineralizzata è rappresentata dal calcare cavernoso, caratteristica roccia brecciata e vacuolare derivata da evaporiti noricoretiche (Formazione di Burano) per dissoluzione dei solfati. Essa poggia in continuità stratigrafica su filladi quarzifere triassiche (Verrucano) e può assumere potenza di alcune centinaia di metri, ma spesso, nelle zone che più ci interessano, si presenta sotto forma di sottili lenti quasi completamente mineralizzate.
All’interno del Cavernoso possono essere presenti masse di gesso saccaroide e, specie nella parte superiore, livelli e lenti di calcare-dolomitico di colore scuro. Al disopra o lateralmente possono svilupparsi le serie carbonatiche di età più recente (giurassico-cretacico), ma i rapporti di giacitura sono sempre poco chiari e di incerta origine. lncerto è anche il contatto con le sovrastanti arenarie oligoceniche di tipo macigno, talora mediato da sottili livelli di calcareniti brecciate ricche di nummuliti e di marne argillose fogliettate con straterelli calcarei (scaglia toscana). Una netta superficie di scorrimento separa spesso il calcare cavernoso, e in parte i litotipi che ad esso si accompagnano, da sovrastanti sequenze flyscioidi e ofiolitifere liguri, cretaciche e eoceniche. Dove queste sono assenti, il cavernoso può essere coperto direttamente dai sedimenti neogenici, che vanno da conglomerati e argille mio-plioceniche a travertini e depositi palustri del Quaternario.
l giacimenti si collocano al contatto tra il calcare cavernoso e le rocce sovrastanti, ma si possono talora avere discrete mineralizzazioni anche al contatto con i sottostanti scisti del Verrucano, come a Casale di Pari e a Capita (CAPACCI, 1906). In tutti i casi, alle mineralizzazioni si associano intense trasformazioni metamorfiche delle rocce ospitanti. ll fenomeno più caratteristico è la silicizzazione del cavernoso, che porta alla formazione di lenti e banchi, con spessore che può superare i 10 metri, di una quarzite di
colore vario, vacuolare e ricca di fratture. In queste si insinua la mineralizzazione, in vene e ammassi. La silicizzazione interessa talora anche i calcari giurassici (Frassine, S. Martino sul Fiora, Selvena), e il macigno (Pereta, La Stellata, Macchia Casella) che si accompagnano al cavernoso con incerti rapporti. Altro fenomeno tipico, che spesso si associa al precedente, é la trasformazione del cavernoso in << cenerone », un sabbione dolomitico incoerente derivato dalla dissoluzione della parte calcitica, che può formare ammassi potenti alcuni metri riccamente mineralizzati (Casal di Pari, Capita, Tafone, Montauto). Talora, specie a diretto contatto con i sedimenti flyschioidi liguri, il prodotto residuale e costituito da livelli, potenti sino a due metri, di un materiale argilloso di colore scuro, anch’esso mineralizzato (S. Martino sul Fiora, Casale di Pari, Tafone). Localmente si possono anche osservare limitati fenomeni di caolinizzazione e di alunitizzazione.
La mineralizzazione è costituita da disseminazioni, aggregati o noduli raggianti di antimonite, in cristalli da millimetrici a decimetrici, spesso ricoperti o completamente sostituiti da prodotti di ossidazione (stibiconite, cervantite, valentinite, kermesite). Pirite e marcasite sono sempre presenti e, spesso, abbondanti, sotto forma di incrostazioni, aggregati fibrosi e cristallini isolati. Molto subordinata ed accidentale é la presenza di altri solfuri metallici, per lo più di dimensioni microscopiche, mentre lo zolfo é quasi sempre presente e può, localmente, essere molto abbondante.
Spesso essa si spinge, in misura limitata, nei litotipi di copertura, sia che siano rap presentati da sedimenti flyschioidi liguri (Frassine, Casal di Pari, Cetine, Poggio Peloso, Fosso la Fuliggine, Pietrarotonda, Macchia Casella, Capita, Tafone, Montauto) e dalle lenti ofiolitiche in essi contenute (Micciano, Vallerano), che da sedimenti neogenici (Ce tine, Poggio Peloso, Pereta, Macchia Casella, Montauto), e da depositi del Quaternario (Casabianca). Una diffusa mineralizzazione si sviluppa generalmente anche nel calcare non altera to, dove cristalli di antimonite si insinuano nelle microfratture, talora con calcite, quarzo e dolomite. Nelle fratture di maggiori dimensioni, che assumono un vero e proprio aspetto filoniano, le ganghe sono rappresentate da calcite, quarzo, fluorite e/o barite (Fosso la Fuliggine, La Stellata, Pereta,-Montauto). Limitate concentrazioni si possono avere inoltre nelle lenti di gesso contenute nel cavernoso (Pozza del Lino, Poggio la Stre ga), e nel materiale argilloso che riempie le cavità carsiche del calcare (S. Martino sul Fiora).
I giacimenti mercuriferi, che come e noto assumono una discreta importanza nella stessa area, si trovano sempre in posizione ben distinta da quelli antimoniferi, sebbene in taluni casi le due manifestazioni possono essere a diretto contatto (Pereta, Capita).
Il cinabro, saltuariamente e scarsamente diffuso nelle mineralizzazioni antimonifere, può infatti costituire importanti depositi al contatto tra cavernoso e scisti del Verrucano_,nonché n vari termini delle successioni di copertura, dai terreni flyschioidi e ofiolitiferi liguri, ai sedimenti miopliocenici, al travertino.

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.