Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Nativo sue giaciture

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Premesso che scientificamente l'oro nativo è per sua natura non suddivisibile in ulteriori varietà, è però interessante constatare che a seconda delle località italiane in cui ci avvicendiamo per le nostre ricerche aurifere, se avremo fortuna di trovarne, le "possibilità di dimensioni" del trovabile variano di zona in zona. Al lato pratico ho notato che il metallo in questione si presenta in modo diverso (beninteso, sempre riferendomi alle misure) a seconda della situazione geologica locale. Inoltre, pur considerando che alla sua origine l'oro si dispone per sua natura nei filoni di quarzo e che quindi questi sono il fondamentale viatico per trovarlo nella sua condizione ancora nativa, può però capitare di trovarlo, seppur sporadicamente, pure in altre eccezionali situazioni mineralogiche e questo perché si tratta di un metallo che, seppure in "tracce", presenzia anche in altre rocce. E' il caso ad esempio delle granatiti, situazione descritta a fondo pagina ed in cui si dimostra come talvolta possa capitare di trovar oro visibile (per quanto piccolissimo) anche in posti piuttosto insoliti.

Nei testi che ho consultato, ben più autorevoli e colti delle mie semplici osservazioni, pur non avendo trovato riferimenti che propongano il rapporto luoghi/dimensione che descrivo qui sotto, vi ho comunque riconosciuto, a seconda delle località lì trattate, le stesse "tipologie" di oro oggetto delle mie riflessioni: le riporto qui a seguire.

 

Oro cristallizzato BrussonL'Oro nativo della miniera Chamuosira (detta anche di Brusson o Fenilliaz, in Val d'Aosta) ha dimensioni varie e lo si può trovare sia in qualità di minuti puntini sia sottoforma di campioni più appariscenti. La stessa tipologia di oro la si trova in Val Gorzente o zone limitrofe: a proposito di quest'ultima località, per una giusta valutazione occorre considerare che pur essendo diventato oggigiorno assai difficile (a livello amatoriale) estrarre dai suoi filoni campionature apprezzabili, nei corsi d'acqua della zona sono invece ancora presenti significative pepitine che manifestano quindi il tipo di giacitura aurifera del suo sottosuolo.

 

Tornando invece alla questione "Brusson"(qui sopra un esemplare cristallizzato anche nel modo detto "a coda di rondine", della collezione dell'amico Dario Vighetti), i suoi singoli campioni d'oro possono talvolta raggiungere misure veramente notevoli, del peso di più etti, come qui sotto, ed è questa una  caratteristica che credo unica in Italia.

Oro della miniera di Brusson in val d'Ayas (AO).

In questa foto, oro di faglia trovato nella miniera di Brusson dall'autore del sito (Z.G.). Una curiosità riguardante le reali dimensioni dell'oggetto: queste

corrispondono a circa cm. 15 x 10. Inoltre, essendo molto spesso ed altrettanto ricco di oro anche al suo interno, è assai pesante.

 

L'oro nativo di Crodo, cioè quello "visibile" nell'omonima zona mineraria che è altrimenti caratterizzata essenzialmente da solfuri auriferi, è simile a quello di Orbeillaz in Val d'Aosta (ed altre località) e da quel che mi risulta è solitamente costituito da piccolissime presenze irregolari appena visibili ad occhio nudo e ben distinguibili al sole. A Crodo queste sono spesso localizzate in piccole cavità limonitiche di quarzo cariato e non è raro che su detti campioni presenzino anche delle striature lamellari color grigio metallico di Cosalite, perché si tratta di un'associazione (combinazione) mineralogica tipica della zona, apprezzata e ricercata dagli amanti dei particolari.

Si potrebbe onestamente ribattere che l'oro di Crodo invece non sia altro che pirite aurifera il cui tempo, asportandola per marcescenza (da cui le carie createsi sul quarzo) abbia messo in luce l'oro che conteneva; il ché è forse vero, ma solo in parte, nel senso effettivamente che detto processo ha  agevolato la visibilità dell' oro, oro la cui radice risiede  però realmente nel quarzo, altrimenti non potremmo trovarvelo ancora "attaccato", ed è un fattore importante perché può far sperare in ritrovamenti più corposi. Per fare un esempio, se provassimo a prelevare numerosi campioni in una miniera ricca di soli solfuri auriferi quale quella di Bechaz (Ao), pur scegliendo una delle sue zone più ricche e chimicamente alterate dal tempo, ben difficilmente troveremmo punteggiature d'oro ancora incluse sul quarzo e se anche ne trattassimo in qualche modo i solfuri, la sostanza aurifera che contengono è sempre in forma di polverina o poco più.

Anche il giacimento di Orbeillaz sopra menzionato e che al tempo dei lavori fu oggetto d'interesse proprio per il suo oro nativo piuttosto che per i solfuri, contiene simile giacitura, ma il suo oro classico é leggermente più grosso (o meglio, meno piccolo) e d'un colore assai vivace; chi l'ha osservato al microscopio mi ha detto che é quasi sempre cristallizzato, cosa che se è vera spiegherebbe dunque quella sua brillantezza estetica che ne permette una facile individuazione. Nel filone di Orbeillaz (o nei sassi della sua discarica) dette presenze aurifere amano inoltre distribuirsi sovente a chiazzette composte da più punteggiature.

 

Oro nativo nelle rocce granatifere. In un articolo del 1985 apparso sulla Rivista Mineralogia Italiana vengono descritti i risultati di analisi eseguite (in questo specifico caso, nel complesso geolocicamente denominato "Gruppo di Voltri") su rocce costituite da granati che sono posizionate vicino alle vene aurifere locali; lo scopo di queste ricerche consisteva nel cercare di comprendere l'origine dell'oro contenuto nei filoni quarziferi della zona e ne risultò che, pur con tenori variabili o anche minimi, nelle rocce granatifere il metallo era comunque sempre presente. 

Questo aiuterebbe dunque a capire come mai a Montjovet, in Val d'Aosta, area geografica certamente distante da quella sopra menzionata, ma caratterizzata anch'essa da quel tipo di rocce, qualche decina d'anni oro sono un cercatore trovò una singola ma vistosa punteggiatura d'oro incastonata su di un campione contenente diversi granati: sia questi che l'oro erano cristallizzati. Il territorio di Montjovet è adiacente alla nota zona granatifera di Bellecombe, anzi ne fa praticamente parte perché ne costituisce la prima fascia mineralizzata che s'incontra risalendo il ramo principale della Valle: un suo importante posto di ricerca è ad esempio quello denominato "ponte delle capre", il quale si trova proprio nei pressi delle gallerie autostradali che precedono Saint Vincent e su cui fronteggia appunto tutto il versante di Bellecombe. Merita notare che oltre quest'area, cioè continuando ad indirizzarsi verso Aosta, sempre sullo stesso versante trova poi collocazione il piccolo giacimento manganesifero di Praborna dove è stato individuato, in dimensioni assai contenute, Oro su Uvarovite (un granato), che è una combinazione mineralogica di forte interesse per i collezionisti di rarità e di minerali associati.

 

 

 

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.