Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Emilia Romagna

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

 

 

E' un estratto, che qui riporta solo le parti riguardanti in qualche misura l'oro, dell'ampia pubblicazione gentilmente inviatami dalla Società Reggiana di Scienze Naturali , risultata da un lavoro di studio mineralogico da parte di Giorgio Caruti (Dip. di Scienze della Terra, Univ. di Modena e Reggio Emilia), Maurizio Scacchetti (Società Reggiana di Scienze Naturali) e Federica Zaccagnini (Dip. di Scienze geologiche e Geofisica applicate, Univ, di Leoben, Austria) dal titolo "Oro, Freibergite, Argentite-Acanthite, Uraninite ed Idroromarchite nel giacimento a solfuri di Corchia (Appennino Parmanse)".

 

INTRODUZIONE. La scoperta di rame nei giacimenti legati alle masse ofiolitiche dell’Appennino settentrionale si perde nel tempo: la datazione di attrezzi preistorici di pietra e di legno ritrovati nei vecchi siti minerari della Liguria orientale suffraga questa conclusione, che inequivocabilmente indica l’estrazione mineraria del rame attiva già nell’Età del Bronzo, attorno al 2.000 a.C. (Galli e Penco, 1996; Pipino, 2003). Dopo diversi secoli di fortune alterne, fu solo con l’avvento dell’Era industriale che venne intrapresa l’esplorazione sistematica dei depositi che, tra il 1850 ed il 1910, fornì più di 1.5 milioni di tonnellate di minerale utile, con un tasso medio del 2-7% di rame (Galli e Penco, 1996). Da allora in poi, l’attività estrattiva declinò fino alla cosiddetta “Autarchia” del 1936, quando diverse miniere di rame vennero riaperte in seguito all’embargo internazionale, che costrinse il governo italiano allo sfruttamento di ogni risorsa mineraria presente sui territori nazionale e d’oltremare (Moretti 1937). Il periodo economico vitale della maggior parte delle miniere di rame terminò dopo la Seconda guerra mondiale. Anche la miniera di Corchia, probabilmente iniziata alla fine del XIX° secolo, subì la stessa sorte, cessando definitivamente la propria attività nel 1943, con una produzione complessivamente limitata (Adorni e Guelfi, 1997). Da allora in poi, giacimentologi, mineralogisti e naturalisti hanno ripetutamente manifestato il loro interesse per la miniera di Corchia, contribuendo con numerosi articoli a carattere scientifico e culturale ad allargare il patrimonio di conoscenze e osservazioni sulla mineralogia sistematica del nostro territorio (Bertolani, 1962; Adorni, 1988; Adorni e Guelfi, 1997). In particolare, recenti ricerche sulla composizione dei solfuri risultanti cupriferi che costituiscono i giacimenti delle ofioliti dell’Appennino settentrionale, hanno rivelato la presenza di significative anomalie di oro, argento ed uranio in alcune delle passate località estrattive della Liguria orientale e dell’Emilia Romagna, tra le quali spicca, per singolarità ed abbondanza dei ritrovamenti, la miniera di Corchia (Garuti e Zaccarini, 2005). In questo lavoro, riportiamo la descrizione dettagliata dei minerali portatori di Au, Ag e U scoperti in questa località. Oro nativo, argentite-acanthite, freibergite e uraninite ricorrono come granuli estremamente piccoli (<10 micron) disseminati nella massa del solfuro e fanno parte di un’associazione paragenetica complessa di fasi microscopiche e submicroscopiche accessorie, comprendenti barite, galena, smithsonite, siderite, un carbonato non identificato di La-Ce ed un idrossido di Sn, la cui composizione corrisponde a quella del raro minerale idroromarchite.

 

METODI ANALITICI. Le analisi chimiche dei campioni di solfuro sono state effettuate presso i laboratori Actalabs di Thornhill, stato dell’Ontario, Canada. Sezioni lucide degli stessi campioni sono state esaminate con microscopio ottico a luce riflessa, microscopio elettronico a scansione Philips XL 40 (SEM), e microsonda elettronica ARL-SEMQ, in uso presso il Dipartimento di Scienze della Terra ed il CIGS (Centro Interdipartimentali Grandi Strumenti) dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Una volta identificati qualitativamente tramite uno spettrometro a dispersione di energia (EDS) accoppiato alla microsonda elettronica, i minerali sono stati analizzati quantitativamente con 4 spettrometri a dispersione di lunghezza d’onda (WDS). Le condizioni analitiche ottimali sono state ottenute utilizzando un voltaggio di accelerazione di 20 kV, un raggio elettronico di 20 nA, e tempi di conteggio di 20 e 5 secondi, per i picchi ed i fondi rispettivamente. Queste condizioni hanno permesso l’identificazione qualitativa di granuli inferiori a 0.2 micron, e l’analisi quantitativa di granuli fino a 2 micron. Le immagini di microscopia elettronica sono state ottenute in elettroni retro-diffusi (BSE), con 20-30 kV di accelerazione e 10-20 nA di corrente.

 

Sezioni verticali lungo il giacimento minerario nei cantieri Donini e Speranza della miniera di Corchia. Figura ridisegnata dalla “Società Industriale Mineraria del Rame”, rapporto interno sullo stato dei lavori al 1° maggio 1928. I numeri indicano le altezze in metri sul livello del mare delle gallerie.

 

MINERALOGIA E COMPOSIZIONE DEL SOLFURO. L’esame microscopico delle sezioni lucide ha rivelato che il minerale sulfureo presenta caratteri strutturali, mineralogici e composizionali leggermente diversi nei due cantieri minerari di Corchia. Nel cantiere Donini prevale una mineralizzazione a pirite con abbondante calcopirite e sfalerite accessoria, definita dalla sigla Pi-Cp-(Sf). Il minerale mostra una struttura cataclastica caratterizzata da frammenti angolari di solfuro associati a “framboidi” e resti di microfossili piritizzati, immersi in una ganga di quarzo, calcite, clorite e minerali argillosi. Serpentino e spinello cromifero compaiono talvolta come minerali accessori associati alla ganga. Una relazione mineraria della “Società Industriale Mineraria del Rame” sullo stato dei lavori a tutto il 1928 (Adorni e Guelfi, 1997) riporta che il deposito del cantiere Speranza consiste di ammassi di pirite e calcopirite con lenti lavorabili di sfalerite. I campioni, raccolti dalle discariche, mostrano una mineralizzazione massiva del tipo Pi-Cp-(Sf) prevalente, in cui può essere presente pirrotina accessoria, Pi-Cp-(Po-Sf). Le strutture cataclastiche sono meno frequenti ed il minerale assume un aspetto granulare compatto, talora a grana grossa. La mineralizzazione a sfalerite massiva e pirite accessoria, Sf-(Pi), contiene plaghe interstiziali riempite da quarzo e calcite. La sfalerite ha grana molto fine (<20 micron) ma, localmente, si presenta composta da sferule (fino a 100 micron di diametro) strettamente impacchettate e ricoperte da sottili pellicole silicee, che potrebbero rappresentare il prodotto di sostituzione di gusci di microfossili o di colonie batteriche. Le zone limitrofe delle plaghe interstiziali quarzo-calcite sono caratterizzate da una ricristallizzazione della sfalerite in forma compatta con contorni poligonali, di solito accompagnata da pirite grossolana. Le plaghe stesse contengono minute frange di pirite idiomorfa accresciuta con siderite. Le concentrazioni di Cu, Zn, Mn, Cr riflettono le diverse proporzioni di calcopirite, sfalerite, clorite e spinello cromifero, rispettivamente. Il confronto dei dati di Tavola 2 e di Tavola 3 (qui entrambe omesse, nota di zg) consente di osservare che il Co, il Ni e l’As delle mineralizzazioni Pi-Cp-(Sf) e Pi-Cp-(Po-Sf) sono dovuti alla presenza di questi elementi nella pirite. Al contrario, la pirite idiomorfa della mineralizzazione Sf- (Pi), sebbene ricca di Co, non può da sola giustificare le alte concentrazioni dell’elemento (1020-1700 gr/t) a causa della sua bassa percentuale volumetrica nel campione. In questo caso, il cobalto è principalmente contribuito dalla linneite (Co3S4), da noi osservata sottoforma di piccoli granelli tondeggianti (<50 micron) disseminati nella sfalerite massiva e già segnalata da Bertolani (1962). La sfalerite di Corchia è sempre ricca in Ferro, contenendone fino al 14.6% in peso, con tracce di rame e arsenico. Frequenti sono gli smescolamenti di calcopirite all’interno della sfalerite le cui strutture riflettono la simmetria cubica del solfuro di zinco ospite. Il basso contenuto di cadmio della sfalerite, inferiore a 0.25 %, non si accorda con la sensibile concentrazione di questo metallo nella mineralizzazione massiva Sf-(Pi) del cantiere Speranza; per questo motivo riteniamo che la mineralizzazione possa contenere qualche fase specifica di cadmio (es.: greenockite, CdS) non ancora scoperta nelle miniere di Corchia. Il medesimo ragionamento può essere applicato ad elementi come "Mo, Hg e Se" che si presentano con concentrazioni significative in alcuni campioni, ma sono ben al di sotto dei limiti di determinazione nei minerali principali costituenti la mineralizzazione. Degli altri elementi analizzati (Au, Ag, U, Pb, Sb, Ba, La, Ce), solo l’argento è stato osservato in piccole quantità nella pirite a frange associata alla siderite nelle plaghe di quarzo-calcite. Questi metalli trovano la loro espressione mineralogica in granuli microscopici, fortemente dispersi nella roccia, e caratterizzati da una paragenesi complessa comprendente: oro nativo, freibergite, argentiteacanthite, uraninite, barite, galena, smithsonite, siderite, un carbonato non identificato di La-Ce. Inoltre, la mineralizzazione Sf-(Pi) contiene anche un idrossido di Sn, la cui composizione corrisponde a quella del raro minerale idroromarchite.

 
PARAGENESI E COMPOSIZ. DEI MINERALI STUDIATI: Oro (Au, Ag, Cu).

Immagine BSE di oro detritico al contatto tra quarzo (Qz), clorite e minerali argillosi nella mineralizzazione cataclastica del cant. Donini. Au = oro

In natura, l’oro si trova in lega con l’argento, col quale forma una soluzione solida completa, con il rame, il palladio, ed altri metalli affini. A Corchia, l’oro è stato ritrovato come granuli di forma molto irregolare, variabili questi da 0.2 sino a 10 micron disseminati nella mineralizzazione Pi-Cp-(Sf) e Pi-Cp-(Po-Sf). Detti granuli granuli sono quasi sempre associati ad una matrice quarzoso-cloritica-argillosa del solfuro cataclastico, ed un solo grano è stato trovato incluso in un frammento angolare di pirite. 3 analisi ottenute alla microsonda elettronica indicano

che l’oro varia di composizione, passando dall’oro quasi puro ad una lega composta contenente significative quantità di Ag, Cu, e tracce di Fe. Paragonato con i dati analitici riportati per i giacimenti della Liguria orientale (Garuti e Zaccarini, 2005), l’oro di Corchia è caratterizzato da alti valori del rapporto Au/(Ag+Cu), simili a quelli dell’oro associato ai giacimenti stratiformi del tipo 1 e 2 di Ferrario e Garuti (1980), distinti dall’oro di Libiola che si presenta più ricco di Ag, Cu e Fe (argento, rame e ferro).

 

 

Per le miniere NON d'oro c'è un piccolo indice.

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

        

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.