Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

il quarzo

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Il quarzo, quando aurifero, è in natura il contenitore principale dell'oro nativo.

 

 

quarzo nella varietà ametista, cristalli.IL QUARZO è detto "allocromatico" perché le eventuali impurità non di rado contenute nei suoi cristalli gli possono dare differenti colorazioni di base ed è proprio a seconda di queste varietà di colore che esso viene classificato con rispettivi nomi. Ad esempio, quando presenta sfumature più o meno intense di giallo viene definito quarzo citrino, mentre se è viola si tratta della nota ametista. C'è anche il quarzo azzurro, oppure il più frequente quarzo rosa. Il morione è invece una sua varietà nera, da non confondere col quarzo fumè, tipologia quest'ultima tanto ricercata (ed apprezzata) sul massiccio del Monte Bianco, località in cui un giorno se ne rinvenne un campione lungo circa quaranta centimetri. Al contrario e molto più comune il quarzo latteo, semplicemente di un bianco non trasparente, mentre è indiscutibilmente pregevole quando si presenta incolore, trasparente come il vetro e che si chiama allora cristallo di rocca. Del cristallo di rocca sono molto ricercati anche gli esemplari che contengono isolate inclusioni di altri minerali cristallizzati a loro volta (ad es. "foglioline" di fucsite) e che, risultando ben visibili nella trasparenza del quarzo, danno al tutto un aspetto alquanto interessante. Queste sono soltanto alcune delle varietà più note di quarzo fondate sul suo colore, sia esso spatico (non cristallizzato), oppure sviluppato in cristalli: questi ultimi sono inoltre classificabili a seconda delle particolari forme o disposizioni che talvolta assumono e infatti, pur considerando che questo minerale ha di norma abito colonnare e cristallizza in prismi esagonali, quarzo a scettro i medesimi prismi sono talvolta interessati da particolarità strutturali che ne caratterizzano ulteriormente l'aspetto, come ad esempio nel caso dei cosiddetti geminati, costituiti questi da due differenti esemplari che si "incrociano" compenetrandosi vicendevolmente mantenendo identico orientamento delle facce e degli spigoli: vanno al proposito certamente ricordati i geminati del Giappone, intersecati tra di loro con un angolo di 90°, oppure i pregiati quarzi a scettro (qui a lato), situazione che si determina quando (spiegandolo volgarmente) il vertice di un cristallo si compenetra nella crescita iniziale di un altro cristallo che mantiene la stessa direzione pur essendo più largo e generalmente più corto, ottenendo appunto come risultante l'aspetto di uno scettro o bastone con rigonfiamento sommitale (questa non è certo la giusta definizione scientifica, ma solo un modo per cercare di descriverlo esteticamente ai non avvezzi sulla materia). I quarzi a tramoggia invece vedono nei loro spigoli l'affiancarsi, lo sdoppiamento di altrettanti spigoli, sfaccettature e intarsi sul cristallo medesimo che mantengono ovviamente le stesse direzioni portanti.

Quarzo a becco di flautoInoltre, anche per quanto riguarda i vertici i cristalli di quarzo variano nella forma: due classici esempi vengono dati quando questi si presentano con facce omogenee e inclinate convergenti verso un centro ideale (abito alpino), oppure, al contrario, quando una faccia del vertice è assolutamente predominante di dimensione rispetto alle altre occupando così "di taglio" quasi tutta la superficie, situazione che in gergo viene chiamata "a becco di flauto", come ad es. nella foto a lato, che riguarda un campione tipico del versante Arbaz / Bechaz in Val d'Ayas, area nota tra l'altro per il suo oro.

 

 

 

 

Una particolare varietà di quarzo è IL CALCEDONIO, minerale costituito da una massa fibrosa di microcristalli (diminerali calcedonio quarzo) e generalmente abbastanza comune nelle rocce vulcaniche, dove assume differenti nomenclature a seconda delle molteplici varietà di colore con cui può presentarsi: quello arancione scuro prende infatti il nome della nota corniola (qui a a lato), mentre quello verde si chiama plasma quando è scuro anch'esso, ma nella sua tipologia più chiara è allora chiamato crisoprasio. La rinomata e diffusa agata è un calcedonio i cui colori, anche qui dalle numerose possibilità, CALCEDONIO MINERALIsono disposti in modo da formare molto spesso anelli multistrato che circondano geodi (foto qui a sin.). Quando l'agata si presenta con nette divergenze di tinta fra zona e zona, viene allora più propriamente chiamata onice. Per potere apprezzare al meglio le risultanze estetiche e cromatiche di queste pietre, le cui caratteristiche striature (siano esse concentriche, lineari o anche alternate) sono determinate dal silicio che al momento della loro formazione scorreva ancora liquido nel loro interno, occorre lucidarle (talvolta dapprima tagliandole, ottenendo così anche sopramobili che appagano certamente la vista).

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.