Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Liguria, inizio

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Home page degli argomenti sulla Liguria.

 

Geograficamente la Liguria risulta  esclusa dai depositi italiani di oro alluvionale, ma questo non significa che necessariamente nei suoi fiumi (torrenti) non vi sia oro, semplicemente non ce ne sarà del tipo "alluvionale", quell'oro cioè trascinato a valle durante i processi delle ere glaciali (come già spiegato in apposita pagina). Considerando che questa regione è a Nord delimitata da catene montuose intervallate da varie valli dirette verso il mare e che tali valli siano accompagnate da relativi corsi d'acqua più o meno grossi, le possibili zone di ricerca, per lo meno d'ordine amatoriale, sono molteplici ed a tale proposito vorrei dilungarmi un attimino su un ragionamento (del tutto personale e quindi discutibile) che mi sta a cuore. Intendo dire che a mio avviso non bisogna confondere le possibilità e gratificazioni estrattive d'ordine professionale/industriale con quelle hobbistiche, nel senso che le prime (pur disponendo di mezzi a noi impossibili) durante il loro operato devono sempre fare il conto sul rapporto spese/guadagni, fattore questo che fa loro necessariamente escludere a priori delle località in cui il semplice cercatore amatoriale potrebbe fare ritrovamenti che per lui sarebbero invece di gran lunga soddisfacenti. In pratica, anche se il cercatore amatoriale tende a frequentare le zone famose e già riconosciute aurifere (da documenti storici e minerari), io sono convinto che in Italia esistano qua e là vari anditi che potrebbero portarci a ritrovamenti anche sorprendenti, per di più considerando il fatto che detti luoghi sono ancora tutti da capire e scoprire.

In Liguria, come in molti altri posti, sussiste la condizione di cui sopra ed il suo terreno è morfologicamente ideale per le ricerche amatoriali: chi preferisce "martellare" può fare piccole gite in montagna cercando d'individuare filoncelli di quarzo auriferi, mentre le persone che intendono dedicarsi alla ricerca dell'oro nei fiumiciattoli, hanno solo da scegliere tra i vari corsi d'acqua del suo entroterra. Va ricordato al proposito che una volta era proprio quest'ultimo il metodo in uso per trovare i filoni auriferi: quando con la semplice batea si trovava dell'oro, si risaliva il torrente ripetendo via via la medesima operazione più in alto, cercando così d'individuare la sua zona di provenienza.

                                          -------------------------

 

Domanda: Ciao a Tutti, qualcuno sa indicarmi quantomeno una zona nella provincia di Imperia e dove cercare? Oggi sono andato in una località di nome Airole , salendo verso i monti , bellissimo posto ma trovato ben ben poco e pagliuzze minuscole ...

Risposta di S. Bianco: ... anni fa, a seguito di una manifestazione con dimostrazioni sulla ricerca dell'oro alluvionale, in un Comune nei pressi di Triora, ricevetti info su una segnalazione non ancora confermata della presenza di oro in un torrente (tenuto segreto), nelle vicinanze. Intanto, personalmente ho trovato le prime micro-pepite d'oro sul torrente Arroscia a Borghetto d'Arroscia. Esistono citazioni della presenza di oro alla miniera di Pompeiana-Terzorio, ma non ho ancora avuto la fortuna di vederne dei campioni. Il punto è che "parlando geologicamente", le rocce della maggior parte del Ponente Ligure, sono di origine sedimentaria, il che esclude la possibilità della presenza di oro, se non ci sono emergenze di altri tipi di roccia (effusive-intrusive o metamorfiche), anche solo sporadiche (ad es. come la miniera citata). Quindi non si può escludere del tutto la possibilità di trovare qualche traccia d'oro nei torrenti del Ponente Ligure, ma saranno sempre solo tracce. In quanto a citazioni, dal savonese in poi la storia cambia.

 

NOTA DI Z.G. La descrizione in breve di queste tipologie di rocce è qui.

 

                                         -----------------------------

 

 

Infine, ma non per ordine d'importanza, da non sottovalutare il fatto che in Piemonte, proprio in alcune zone delle montagne confinanti con la Liguria (ma lì piemontesi), ci sono grosse concentrazioni di oro, come ad esempio nel Gorzente.

 

 

NOTE STORICHE DA DOCUMENTI MINERARI ANTICHI. Anno 1776: autorizzazione a concedere, a Morandini e Agnesetti, di scavare Marcasite e pietra argillosa con quarzo, auriferi, a San Pietro Locasca e Carrodano. 1843: permesso per ricerca aurifera nel comune di Apparizione (miniera scoperta in località Deserto delle Niegeri). 1943/1958: in fascicolo d'atti concernenti quel lasso di tempo è riportata domanda di ricerca per presunta miniera di oro o argento a Struppa (Ge). 1844: Rossiglione, permesso per oro ad A. Romanengo ed Emanuele Magana, e poi altra ricerche (da chi?) nel '58. 1852: autorizzazione ai fratelli Maschio di Borzonasca e Giuseppe Tapella, di Domodossola, ad eseguire ricerche per minerale aurifero sui monti Ajona e Bosale, in comune di Borzonasca. 1853: costituzione della Società Anonima Appennini Liguri, per eseguire ricerche (non coltivazione) di minerali di rame, oro e argento in vari punti sopra la Parrocchia di Santa Maria della Croce (Borzonasca) 1853/1855: di questo periodo sono alcuni documenti che si riferiscono a ricerche per oro in varie località circostanti il comune di Ceranesi. 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

 

 

 

 

Preciso che alcune località minerarie che sono a Nord di Genova, delle quali ci sono solo poche righe informative, per mia praticità le ho raccolte nella pagina che tratta il "Gruppo di Voltri" Per vederle, clicca.

 

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.