Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Emilia R. Scienze Nat.

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

   

LA SOCIETA' REGGIANA DI SCIENZE NATURALI.

 

 

 

 

 

   

UNA NOTA DI Z.G. Confrontando questa pur schematica cartina con quella descrivente invece la localizzazione del classico deposito di oro alluvionale italiano, si nota subito che i fiumi emiliani risultano interessati da detto contesto solamente nelle loro aree più sett., cioè nei pressi del Po.

   
 

La Società Reggiana di Scienze Naturali “Carlo Iacchetti” si è costituita il 21 maggio 1969 presso il Civico Museo “L. Spallanzani” di Reggio Emilia per iniziativa di un gruppo di studiosi e di appassionati, unitamente al Direttore dello stesso Museo, con lo scopo di coordinare ricerche e studi nel campo delle scienze naturali, soprattutto nel territorio reggiano.

Mediante escursioni per la ricerca di minerali e fossili nel nostro Appennino si diede inizio e si accrebbe la collezione societaria, che è suddivisa in due sezioni: una topologica del reggiano e l’altra sistematica. La partecipazione a convegni e giornate di scambio, oltre i contatti con musei ed università, hanno consentito la formazione di una biblioteca che attualmente consta di molti volumi e numerose riviste. Interessi prevalenti dell’associazione sono rivolti alla mineralogia, alla paleontologia, alla geologia, alla malacologia marina e continentale, nonchè all’entomologia e alla difesa dell’ambiente.

Negli anni ’70 l’associazione acquisì l’attuale connotazione, ossia “legalmente costituita” ed intitolata a Carlo Iacchetti, socio fondatore prematuramente scomparso, adottando il “logo” che raccoglie la Pietra di Bismantova, una felce, un’ammonite ed i quarzi neri.

Le attività della Società sono state negli ultimi anni alcune mostre sulla mineralogia e la paleontologia del reggiano, mostre corredate di pubblicazioni illustrative attualmente in fase di aggiornamento per la ristampa. Altre attività sono state la partecipazione a mostre del Museo o di altri enti pubblici e di varie associazioni naturalistiche, alcune lezioni per le scuole ed escursioni guidate, consulenze gratuite e preparazione di campionature per scuole o altri enti. Proseguono  attività di ricerca per arricchire le conoscenze naturalistiche del territorio reggiano, di cui periodicamente si dà informazione mediante un proprio “Notiziario”. Una delle più recenti (estate 1999-primavera 2002) ha riguardato il recupero ed il restauro della balena fossile “Valentina” rinvenuta nei calanchi di San Valentino di Castellarano, nonché il restauro (fine 2003) degli scheletri della sala di Anatomia “Assalini” del Museo di Reggio. Un’altra recente iniziativa della Società è stata una collaborazione con il Comune di Canossa (Reggio Emilia), per il quale ha pubblicato due libretti, editi nel 2002, (“ L’attività estrattiva nella Riserva naturale orientata Rupe di Campotrera e nella zona di Rossena” e “I minerali delle ofioliti di Campotrera e Rossena” ) e preparato una mostra mineralogica sulle ofioliti di Campotrera al Castello di Rossena (dicembre 2002-giugno 2003. Altre recenti collaborazioni sono state quelle con il comune di Vezzano, per il quale è stato pubblicato nel 2004 il quaderno “Le cave di gesso nel comune di Vezzano sul Crostolo, 700 anni di storia”, con il comune di Baiso (2007) per pannelli espositivi sulla geologia dei calanchi, nonché con la Regione Emilia-Romagna (2006) per il libro “Raccontare la Terra, quaderno di campagna”.  Attività costante in questi ultimi anni è stata la collaborazione con i Musei geologici di Castell’Arquato (Pc) e Salsomaggiore (Pr), nonché con l’Ente gestore del Parco Regionale delle Stirone (Pr), che sfocia annualmente in varie pubblicazioni paleontologiche specialistiche, nonché collaborazioni nelle attività di ricerca con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma e con i Dipartimenti di Scienze della Terra, Biologia e Museo di Paleobiologia e dell'Orto Botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Di recente la nostra Società è stata riconosciuta come Ente di formazione per il Tirocinio da parte di laureandi in materie scientifiche, in accordo con le Università prima citate. Infine, le “serate scientifiche” sono riconosciute come attività di formazione per docenti di ogni ordine e grado per la prov. di Reggio. 

 

P.S. La sede degli incontri è presso le scuole elementari “Dante Aligheri”, di Via Puccini 4 a Reggio Emilia, mentre questa è l'e-mail per eventuali contatti.

 

                                          

                                                   Torna alla prima pagina sull'Emilia Romagna.

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.