Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

i tre gruppi di rocce

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

   

In natura esistono diversi tipi di rocce perché ad ambienti diversi corrispondono rocce diverse ed esse sono state geologicamente classificate (a seconda della loro origine e formazione) in rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.

 

 

LE ROCCE IGNEE. Si tratta di rocce che allo stato fuso erano più leggere di altre, per cui si accumularono spontaneamente nei livelli più superficiali del globo formando la cosiddetta crosta continentale. Esse sono costituite per la maggior parte da Silicie (70% circa), Alluminio, Ferro, Calcio e oltre ad essere dunque quelle più vicine alla superficie, rappresentano anche il tipo di roccia che sulla Terra cristallizza più facilmente, contesti che al lato pratico la rendono la più utile ai cercatori di minerali. Le rocce Ignee si dividono a loro volta in intrusive, effusive e filoniane: le prime non raggiunsero (a quei tempi) la superficie ma si solidificarono "al chiuso", mentre le effusive giunsero all'esterno ancora liquide sottoforma di lava o magma. Da questo ne deriva che alcune "differenti" rocce hanno addirittura identica composizione chimica, ma riportano diverso nome perché si presentano con aspetto disuguale: le intrusive infatti hanno una grana strutturale più grossa delle effusive perché impiegarono maggior tempo a raffreddarsi rispetto a quelle giunte in superficie. Per quanto riguarda invece le rocce filoniane, come già lascia intuire il nome, si tratta di rocce ignee che al loro stato liquido s'intrufolarono in spaccature di roccia già solida, riempiendole per poi "raffreddarsi" a loro volta; un esempio classico é dato dalle bianche vene (filoni) di quarzo che si notano facilmente sulle pareti rocciose delle montagne.  L'immagine sottostante mostra il processo di formazione delle intrusive ed effusive; seguono i nomi di alcune loro rocce: le voci allineate costituiscono vicendevolmente il tipo di roccia equivalente nell'altra situazione perché hanno identica composizione chimica.

 

Rocce, minerali e cristalli.

 

ROCCE INTRUSIVE          ROCCE EFFUSIVE

 

 

 

Gabbro                 =                Basalto

 

 

Diorite                 =               Andesite

 

 

     Granito            =        Riolite, Ossidiana

 

 

 

 

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Si tratta di un tipo di rocce che si sono formate nei modi più diversi, e se le rocce ignee costituiscono la maggior parte della crosta terrestre, anche le sedimentarie occupano, per altri motivi, un ruolo importante in detto ambito.

Ecco come si formano: quando il materiale sciolto nell'acqua, per azione della gravità si deposita sul fondo di un bacino, avviene appunto la cosiddetta sedimentazione. Questo avviene indipendentemente dalle dimensioni del bacino di cui sopra, ma sicuramente i fenomeni più consistenti di questo processo si svolsero sul fondo dei mari e degli oceani. Infatti, piante, sabbia, pietrisco, fango e simili vengono costantemente trasportati dai fiumi sino al mare, dove si mischiano a sale ed altri composti locali quali ad esempio residui di pesci morti eccetera: il tutto va ad accumularsi (sedimentarsi) sul fondo marino e lì la pressione delle acque, unita a l'azione chimica che si crea quando quei corpi variegati entrano in contatto tra loro, stratifica il materiale , il quale viene inoltre gradualmente compattato dal peso di altro materiale in arrivo e, a lungo andare, si trasforma in roccia appunto definita sedimentaria. Queste rocce, a seconda della loro costituzione sono suddivise in "clastiche" (se di origine minerale), "organogene" (se costituite da materiale organico quale corallo, conchiglie o legno), oppure "chimiche" (quando si tratta di precipitati di soluzioni chimiche); i calcari e le dolomie sono assai frequenti tra le rocce sedimentarie e qui a lato pagina c'è una scheda che li descrive.

Infine, una curiosità: le rocce sedimentarie più antiche della Terra si depositarono tremila milioni di anni fa, prima ancora che l'atmosfera fosse del tutto compiuta.

LE ROCCE METAMORFICHE. Le rocce metamorfiche sono dette così perché furono sottoposte a variazioni della loro struttura e composizione. Si tratta infatti di rocce ignee o sedimentarie che hanno subito profonde trasformazioni e le principali cause di questi loro mutamenti sono solitamente da attribuirsi al  calore e/o alla pressione che le interessarono in determinate situazioni.

Può accadere infatti che masse di magma fuso vengano a contatto con rocce già consolidate: da questo contatto deriveranno rocce metamorfiche. Idem dicasi quando rocce soprastanti esercitano una pressione (peso) elevatissima sugli strati inferiori. Queste trasformazioni avvengono in rocce e minerali già allo stato solido, per cui si verificano in perpetuo anche ai giorni nostri: il calore e/o la pressione causano la rottura dei minerali con conseguente necessaria riorganizzazione dei loro atomi in nuove strutture più compatibili alla situazione.

Un esempio evidente é dato dalla Mica e dai Granati, due minerali che stanno spesso e volentieri insieme: la prima si è formata e cristallizzata allineandosi e stratificandosi in foglie sottili a causa delle pressioni locali, mentre i granati, minerali muscovite e apatite rosaavendo struttura assai più robusta si sono sviluppati egregiamente in ogni direzione. Anche la foto qui a lato riporta un chiaro esempio del discorso di cui sopra: si tratta di grigi cristalli di Muscovite (é una delle tante varietà di Mica) associati a cristalli di Apatite: come si può notare gli atomi di questi ultimi sono ben distribuiti in ogni verso perché la durezza di questo minerale corrisponde a valore 5 nella Scala di Mohs, mentre la Muscovite si aggira solo sul 2.

 

-------------------------

 

 

SEGUE un breve dialogo sul ritrovamento di una determinata pietra e che potrebbe tornare utile a coloro che s'imbattono in simili "oggetti" e

non dispongono ancora di conoscenze in materia per catalogarli.

 

 

Pietra (roccia) granatifera.DOMANDA di D.S. Ciao a tutti e scusate la domanda che non c'entra con il Gruppo ma ho trovato questa pietra in montagna e ne sono molto incuriosito: sapete dirmi di cosa si tratta?

MIA RISPOSTA (Z.G.) Ciao, non hai scritto nel Gruppo, ma nella pag. vecchia che ho deciso di utilizzare per altre cose, cioè video ecc.

Comunque sia, sembrerebbe una pietra/roccia granatifera consunta dall'acqua o dagli agenti atmosferici nel corso dei tempi (e nella tua zona i granati sono a dir poco abbondanti, ad es. miniera d'Herin e montagne circostanti). Per averne la certezza dovresti però scalfirla in un punto per vederne l'interno, ma se ti piace lasciala così com'è perché in ogni caso, granati o no, il valore resta ugualmente puramente estetico e non economico. Saluti da Z.G.

D.S. Grazie per la risposta! Il fatto è che dov'è stata trovata non ha nulla a che vedere con miniera di herin ed era in mezzo a un bosco che non ha neppure pareti rocciose vicino! Proprio non capisco. Proverò a scalfirla grazie.

Z.G. In tutta quella vasta area, cioè fin quasi ad Aosta, questo fianco della Valle principale è costituito abbondantemente da rocce del tipo che ti ho specificato (la zona di Bellecombe, ben nota e graditissima ai cercatori di minerali ne è il migliore esempio), idem dicasi per altre singole località della Regione, quindi in quei posti è cosa normalissima trovar rocce granatifere anche semplicemente nel Previsioni meteo del tempoterreno, come pietre comuni, per capirci. La famiglia dei granati inoltre si suddivide a sua volta in molteplici varietà a seconda della loro composizione chimica, del loro colore e cristallizzazione (rosso scuro o chiaro, verde, arancione ecc.) e si chiamano ad es. Almandino, Epidoto, Hessonite e via dicendo.

 

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.