Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

7 Fenilliaz

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa galleria strutturalmente è quella più in basso della miniera d'oro di Brusson

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

 

 

 
bullet

Accesso : in macchina,da Challand Saint Anselme, proseguire fino a Brusson, quindi alla fine del paese prendere a destra  per il villaggio "La Croix" e, poco prima di arrivare a quest'ultimo, non appena oltrepassate un paio di case isolateminiera d'oro di Brusson ingresso della 7,  filone Fenillaz poste sulla propria sinistra (Dela), lasciare la macchina nelle vicinanze ed incamminarsi per la grossa mulattiera che sale dal tornante stradale. Porre attenzione, perché per raggiungere l'ingresso della miniera, dopo solo una cinquantina di metri (appena passato un ponticello) occorrerà prendere un esiguo sentierino che dapprima è appena accennato, pianeggiante e a destra. Questa traccia presto costeggerà un prato in discesa per poi entrare , in piano e finalmente ben marcato, nel bosco, da dove non ci si potrà più assolutamente sbagliare, arrivando così all'ampia piazzola davanti alla "7" (foto sopra).

 
bullet

partenza della teleferica davanti alla 7 fenillaz della miniera d'oro di BrussonDavanti al sotterraneo (qui un'antica foto storica) partiva la teleferica oggigiorno "smantellata" che aveva il compito di far scendere il materiale utile fino a Pontey, dove erano posti gli edifici minerari e da dove il minerale veniva poi caricato su dei carri per esser quindi portato alla "Torrettaz", la località nella quale risiedevano i vari stabilimenti che trattavano contemporaneamente sia l'Oro di Chamousira che di Bechaz. A lato dell'ingresso é ancora presente il rudere che conteneva i compressori che alimentavano i martelli pneumatici usati dai minatori. Proseguendo invece oltre, sulla sinistra c'é un ripido canalino erboso all'interno del quale, risalendolo, si incontrerà dapprima l'entrata della "6", che é ostruita, e poi, più in alto, l'ingresso della"5". Restando invece sulla terrazzata iniziale e seguendola fino al suo termine, volgendo lo sguardo in alto, si noterà un enorme roccione strapiombante e solcato verticalmente da una grossa fenditura: in cima alla spaccatura é situata l'entrata del livello n°4 (esternamente vi si accede dall'alto). Questo per dare una idea della disposizione delle varie gallerie di direzione [def.] : le altre non menzionate sono situate più in alto e seguono lo stesso orientamento obliquo, essendo il filone inclinato a circa 45 gradi.

 
bullet

Il primo tratto della 7 fenillaz alla miniera d'oro di BrussonLa galleria. Si tratta di uno scavo che nel primo tratto si comporta da travers banc [def.], intersecando cioè alcuni filoncini minori e poi trovando quello principale per seguirlo, da lì in poi, sotto forma di galleria di direzione. Il sotterraneo é ampio, agibile e sicuro, ma alcuni lavori degli ultimi anni hanno reso  scomodissimo un tratto che si incontra dopo una sessantina di metri: oltre, il percorso torna pulito e sicuro. A circa 100 metri di profondità è individuabile sulla sinistra la discenderia (Budello della 7) che finisce con l'uscire nel bosco costituendo il punto più basso dei lavori eseguiti in questo filone; proseguendo invece di poco lungo la galleria in questione, si riconosce sulla destra il maggiore sbancamento di questo livello. Da qui la galleria prosegue ancora di parecchio, ma per continuare l'esplorazione occorre scavalcare un enorme cumulo di macerie senza lasciarsi ingannare da un breve cunicolo orizzontale posto proprio lì e che si mostra falsamente come se costituisse il termine del livello. Proseguendo invece oltre, come alcuni dei livelli di Chamousira anche questo perde il filone di quarzo ed entra in un banco calcareo sviluppandosi ancora a lungo in un suggestivo tortuoso percorso caratterizzato da roccia grigia e varie biforcazioni.

bullet

Ps. Se si desiderasse passare da questa galleria a quella superiore é consigliabile utilizzare la seconda rimonta che si incontra da quando si é entrati : é una salita comoda (comunque la più agevole) che conduce appunto sul livello n° 6, il quale però come già accennato ha la propria uscita ostruita.

bullet

 foto storica ciamousira.jpg (79015 byte)P.s Cliccando sulla miniatura qui a lato è possibile vedere una foto storica raffigurante la cremagliera che usciva dal livello 6 per depositare il materiale sul piazzale della 7: da lì, durante il secondo periodo estrattivo del giacimento, cioè sotto la gestione dei Rivetti, scendeva la teleferica indirizzata a valle a Pontey, mentre al tempo degli "inglesi" la partenza di questa era situata più in alto, precisamente davanti al Livello1.

 

Vedi la prima pagina di questa miniera e le sue altre gallerie.

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.