Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Cava dell oro Portanova

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Sezione storia aurifera del Gruppo di Voltri, cioè  Ovadese, Val Gorzente ecc.

 

Quello dell'oro dei fiumi ovadesi é uno dei tanti argomenti trattati nel libro "Le Valli dell'Oro", scritto da Giuseppe Pipino. Il capitolo in questione mi é sembrato particolarmente interessante non solamente a livello storico o documentaristico, ma anche nel suo contesto riflessivo, cioè sul come l'uomo possa gestire utilmente le proprie risorse, per cui ne riporto qui un mio estratto. Anche le immagini provengono dal documento stesso. Qualora si desiderasse leggere l'articolo nella sua integrità, il libro é reperibile al Museo Storico dell'Oro Italiano. Sovente lo si trova anche presso i vari mercatini compra/scambio di minerali e le  mostre mineralogighe

 

".....considerando il crescere progressivo della richiesta di sabbie sia per la costruzione di strade sia per l'ampliamento del porto di Genova,  Giuseppe Perino costruì nella zona di Portanova un impianto fisso per l'estrazione della sabbia , curandosi nel frattempo intelligentemente di separare da quest'ultima i vari minerali e metalli utili con apparecchi elettromagnetici da lui stesso brevettati. In seguito l'impianto di Portanova, questo il suo nome, venne potenziato con la costruzione di un imponente fabbricato a tre piani che doveva sorreggere, oltre alle apparecchiature di lavaggio e vagliatura, anche una grossa benna su cavo scorrevole che pescava il materiale dal fiume stesso (come da foto). Il risultato di tutto questo veniva inviato per via ferroviaria a Genova.

In questo modo, alla fine del 1930 l'impianto di Portanova risultava essere uno dei più avanzati d'Italia se non dell'Europa intera: vi si facevano esperimenti ed analisi anche su materiale proveniente d'altrove ed i suoi macchinari suscitavano non poco interesse presso imprenditori italiani ed esteri.

A tutto questo susseguirono ulteriori evolversi positivi della situazione in merito, quale ad esempio un altro brevetto d'invenzione dello stesso Perino che riguardava la cattura concentrata dei minerali pesanti direttamente nell'alveo del torrente. Si trattava in sostanza di costruire nel letto del fiume degli sbarramenti che contenevano a loro volta strutture assai elaborate e complesse atte appunto a separare i minerali dalla sabbia.

Nel corso degli anni, Perino chiese ed ottenne altri permessi di ricerca mineraria riguardanti zone ritenute ancor più valide e l'impianto di Portanova poté così trattare, oltre al suo consueto materiale, anche quello proveniente dai suoi nuovi permessi, che lì giungeva già dopo una prima selezione.  Nel frattempo erano stati anche iniziati i lavori per la costruzione di una diga "disabbiatrice" con relativa vasca e canali atti a trattenere e separare i minerali pesanti, come da progetto sopra accennato. Nel 1943 la diga stessa, situata poco a monte del ponte di Molare, era finalmente conclusa (foto sottostante) e ci si dedicò così alla realizzazione delle sue infrastrutture, quelle cioé che avrebbero dovuto permettere la separazione già in loco dei minerali utili, ma da lì a pochi mesi il precipitare degli eventi bellici fece sospendere drasticamente ogni attività e bisognerà attendere sino al 1949 affinché Portanova possa tornare finalmente in funzione .  Al momento della riapertura fu necessario acquistare nuovamente le apparecchiature elettriche, motori etc. perché i tedeschi le avevano portato via durante la loro ritirata. Vennero ripresi anche i lavori nel cantiere della diga di Molare, ma presto ci si rese conto che i tempi erano cambiati: con la liberalizzazione del mercato internazionale e la diminuzione del prezzo dei metalli, la raccolta dei minerali della Val d'Orba non era più economicamente conveniente: d'ora in poi Portanova sarebbe quindi stata purtroppo utilizzata sostanzialmente solo per la produzione di sabbia e ghiaia come alla sua origine, anche se alcuni operai continuarono a lasciare inserite nei posti più appropriati del cantiere alcune canalette per recuperare l'oro dalle sabbie trattate, essendo questa una località italiana particolarmente aurifera.

Si arriva così agli anni '80:  Portanova, ormai in disuso, torna agli onori delle attenzioni perché alcune società (la Teknogeo in collaborazione con la canadese Noranda Exploration e la Noranda Italia, quest'ultima costituita per l'occcasione ad Ovada) prendono in affitto parte dello stabilimento per inserirvi nuove attrezzature adeguate al trattamento del vario materiale aurifero da essi prelevato in molti posti della vallata dei quali dispongono di regolari permessi di ricerca. Vengono fatti venire, per operare in loco, diversi specialisti inglesi e canadesi e la direzione dei lavori di ricerca é affidata al dott. Pipino, geologo abitante in zona ed esperto nel settore perché da sempre attivamente interessato al distretto aurifero in questione, come dimostra d'altronde la sua stessa Tesi di Laurea.     

I risultati delle ricerche di questi ultimi confermano che nel terrazzo alluvionale vi sia uno strato continuo e poco profondo con discreta presenza di oro, cosa che manifesta la possibilità di coltivazioni a livello industriale. Questa volta però, pur meritando economicamente lo sviluppo del contesto, sono le complicazioni burocratiche a rallentare eccessivamente il tutto, fino al punto che la società estera compartecipe rinuncia sfiduciata, ponendo così fine a questa nuova possibilità del rilancio industriale di Poratanova.  

Il dott. Pipino continua però a frequentare lo stabilimento facendo sia ricerche sul posto sia collaudando e sperimentando nuove attrezzature da lui stesso realizzate: tra queste va sicuramente segnalato il suo brevetto sul "canale concentratore autopulente per il recupero dei minerali pesanti negli impianti che producono sabbie e ghiaie". Sempre Pipino, tra le sue diverse iniziative riesce poi a portare nel nostro paese l'attività sportiva delle gare di abilità a lavar l'oro col piatto e, visto il grande successo e partecipazione ottenuto con i primi campionati italiani da lui stesso organizzati (cui seguono di lì a poco i campionati mondiali per la prima volta con sede in Italia), si ricorda di Portanova e pensa che quel posto, adeguatamente ristrutturato, potrebbe costituire un centro di ritrovo internazionale valido anche sotto l'aspetto economico. Il suo progetto consisterebbe infatti nella trasformazione del vecchio impianto, parte in museo e parte in albergo ed inoltre la creazione di un campeggio e l'utilizzo di alcune attrezzature  per dimostrazioni pratiche di separazione dell'oro, nonché altre attività sull'argomento, ma i proprietari decidono invece di abbattere completamente l'edificio e di usarne le macerie per riempire una buca scavata per l'estrazione di inerti, fine davvero ingloriosa per un monumento di archeologia industriale che vide una continua e non comune applicazione dell'ingegno umano.

 

Torna a  inizio della storia aurifera locale  o vedi sezione ricerche odierne.

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.