Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

L' argento di Iglesias

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

 

Per coniar monete occorreva la materia prima e la più largamente usata fu l'argento. Per l'occasione, la Sardegna sud occidentale divenne rinomata rinomata in tutta Europa per l'esportazione di un argento di ottima qualità. Già nel XII secolo gli scritti del geografo arabo Al Edrisi avevano segnalato il bianco metallo presente nell'isola, ma solamente più tardi, con l'arrivo del conte  Ugolino di dantesca memoria (...la bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola ai capelli del capo ch'elli avea...), si potrà parlare di un vero e proprio inizio dell'attività estrattiva in questione. Il conte fondò una città mineraria battezzandola Villa di Chiesa, nome che la successiva dominazione spagnola trasformò nell'Iglesias che tutti conosciamo. Lo sviluppo minerario dell'iglesiente é esemplare e può fornire uno spaccato storico dei metodi di estrazione, lavorazione del metallo ed organizzazione sociale dell'epoca; ad esso collaborarono, in ordine di tempo, i figli del conte, la città di Pisa e la Spagna. 

Ugolino lasciò assoluta libertà all'iniziativa mineraria e la cosa fece lievitare in breve tempo il numero degli abitanti della zona favorendo così lo sviluppo di una classe di tecnici che farà la fortuna della zona. per scavare non c'era bisogno di concessioni perché si mirava concettualmente all'incremento della produzione. Vicino a Villa di chiesa (Iglesias) vennero così individuati e sfruttati molti giacimenti argentiferi; si crearono i relativi stabilimenti per la lavorazione del metallo e fu anche avviata la lavorazione del Piombo quale sottoprodotto: Si costruì perfino una zecca nella quale i figli di Ugolino coniarono le prime monete "di produzione locale". Non altrettanta fortuna ebbero però storicamente i diretti artefici di tale progresso e cioè i figli di Ugolino, i quali infatti subiranno di lì a poco la pesante intromissione di Pisa che arriverà a governare direttamente la città "da loro creata".

Quanto all'attività estrattiva, i pendii dei monti venivano perforati da centinaia di pozzi poco profondi vicinissimi l'uno all'altro, cioè quasi adiacenti, che sfruttavano piccoli filoni in superficie: erano pochi i cantieri che per estensione e profondità necessitavano di particolari investimenti di capitale e susseguente organizzazione societaria. In quest'ultimo caso venivano formate le "trente", ovverosia società suddivise in quote azionarie tra gli investitori del capitale. Il minerale estratto, cioè la vena madre veniva staccato praticamente a colpi di piccone e trasferito sulla vicina superficie dove avvenivano le prime fasi di cernitura e lavorazione. Lì c'erano infatti i "pestatori" che riducevano a grossi colpi di martello il minerale, operazione sommaria, ma sufficiente a permettere ai seguenti "stimatori" una valutazione del materiale che intendevano acquistare (per conto del loro datore, l'imprenditore metallurgico a quei tempi chiamato "Guelco"). 

 

argento nativoLa colatura dell'argento costituiva di gran lunga la parte più costosa di tutte le operazioni e richiedeva l'impiego di considerevoli impianti: i relativi forni per la fusione erano localizzati nei pressi di corsi d'acqua che, tramite ruote idrauliche, erano così in grado di muovere i mantici dei forni stessi. Si trattava della tipologia di sfruttamento idrico per ottener energia già in uso dal 1200 nelle miniere d'argento di Trento e che, per l'appunto, nel secolo a seguire entrò in uso in quasi tutti i distretti argentiferi europei.

 

Con l'avvento della dominazione spagnola la laboriosa e costruttiva pace sociale s'infranse, cosa che ci é dimostrata anche dalle numerose rivolte in città nate dal profondo disagio economico che si stava ora invece abbattendo sulle spalle dei cittadini. La situazione. con gli spagnoli, era infatti drasticamente cambiata e ci si avviò così, tra insoddisfazione alternata a momenti di effimera pace, ad una purtroppo inarrestabile decadenza della zona mineraria, la quale sarà infine completamente (ma solo provvisoriamente) abbandonata nel XV secolo.  

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.