Per quanto riguarda invece il versante con le miniere, la prima
costruzione è quella dove era situata la turbina.Salendo ancora, si
incontrano, dopo poche decine di metri, la sede degli uffici e
l'abitazione del direttore; di fianco si trova la partenza della
teleferica per St-Marcel e a qualche decina di metri di distanza dalla
tettoia vi è l'imbocco della galleria di ribasso. Per arrivare a Chuc si
impiega circa 1 h di marcia a piedi.
DESCRIZIONE ESTERNA
Nei pressi della direzione, che si erge imponente a sovrastare lo
spiazzo
antistante, sono situati i due silos in legno che erano destinati a
contenere il minerale (qui a lato, in campione di Calcopirite). Sempre
sotto la tettoia di questi è situato l'arrivo dei "va-e-vieni" provenienti da Servette.Risalendo
lungo il sentiero osserviamo sul lato opposto del torrente 2 prese per
l'acqua. Salendo ancora dall'Acqua Verde lungo la mulattiera che si
inerpica sul fianco della montagna si arriva ad altri edifici. Il
primo che si incontra è la stazione di partenza della teleferica per
l'ex Laveria; superiormente a questa l'officina e l'abitazione del
custode, che circondano il piazzale a quota 1400 circa; Continuando a
salire lungo la mulattiera si può arrivare a Servette(circa 1700).
DESCRIZIONE DEI LIVELLI
Esternamente agli imbocchi delle gallerie si possono trovare i
percorsi delle
decauvilles. Al livello 1366 i binari arrivano fino alla
teleferica percorrendo una lunga discarica formata dal materiale sterile
del livello stesso. La decauville del livello 1400 percorre invece una
piccola discarica che fiancheggia il torrente e termina poco dopo.Anche
il livello 1420 ha la discarica posta vicino alla mulatteria alla fine
di un camminamento non eccessivamente lungo.
Livello 1283
La sua funzione era quella di comunicare con il livello superiore a
mezzo di rimonta per permettere al minerale di arrivare all'Acqua Verde
senza dover essere trasportato in teleferica.
Livello 1331
Nel 1939 era già in progetto lo scavo di un ribasso di circa 350 m
allo scopo di constatare la prosecuzione delle mineralizzazioni in
profondità, progetto attuato nel 1940. Nel 1952 il livello era ultimato
ed era lungo 200 m circa.Intorno al 1955 vennero sospese le ricerche per
gli scarsi risultati ottenuti.
Livello 1366
Questa galleria, dopo 42 metri di traverso-banco in
cloritoscisti, incontra il contatto tra anfiboliti e scisti cristallini con tracce
di pirite che prendono consistenza raggiungendo lo spessore di 0,90
metri. In passato il livello era di 15 metri. L'ingresso del
livello è protetto da una tettoia e vi si accedeva mediante un
ponticello in legno ora distrutto. Il tunnel si dirige subito verso S-SO
e dopo 170 m s'incontra il camino che comunica con il livello superiore.
La direzione della galleria rimane costante per 240 m, dopo i quali
incrocia la faglia quasi verticale incontrata anche ai livelli
superiori. Nel 1951 il livello proseguì per tentativi e l'anno
dopo venne scavato il secondo camino alla progressiva 295.
Livello 1400
Questo livello ha avuto una funzione predominante nei lavori di
scavo; la sua lunghezza totale è di 295 m ed ha l'imbocco sulla
sinistra. Le concentrazioni principali si trovano tra 220 e 250 m
di progressione dove il minerale raggiunge lo spessore medio di 2,50 m.
I lavori subirono un arresto per l'abbondante caduta di acqua. Nel 1957
i lavori vennero sospesi.
Livello 1420
Già nel 1939 questa galleria era molto sviluppata e costituiva la
base degli scavi nella sezione Chuc.
Livello 1424
Questo livello attraversa la zona più ricca del giacimento e ha
l'imbocco proprio di fianco al torrente.
Livello 1443
Già nel 1946 si lavorava al livello 1443, e nel 1949 erano attivi
due cantieri di abbattimento che estraevano pirite di buona qualità da
mineralizzazioni con potenza variabile a 1 a 1,20 m.
VEDI
DESCRIZIONE DI UNA GITA IN QUESTO POSTO.