Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Chuc ricerca scolastica

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Quello che segue é un estratto della Ricerca Scolastica (qui rivisitata e riordinata per mantenere i parametri estetici ed informativi del Sito) realizzata nel 2004 dalla classe II A dell'Istituto Manzetti di Aosta (ragioneria), i quali interessati mi resero gentilmente disponibile detto materiale per l'esclusivo utilizzo nell'ambito di questo Sito. Tutti i testi e le fotografie presenti nelle pagine di questa sezione sono dunque realmente di proprietà dell'ISITCG di Aosta e di tutte le persone che contribuirono a detto impegno (i loro nomi sono riportati nella prima pagina della ricerca scolastica).

 

 

UBICAZIONE: Il giacimento piritoso-cuprifero di Chuc-Servette è posto sulla destra orografica del vallone di Saint-Marcel, tra le quote 1283 e 1871, arroccata alle falde del monte. La sezione mineraria di Chuc, si trova circa trecento metri più in basso della sezione di Servette, nel fondo del vallone. Anche la miniera di Praborna è situata nel vallone di Saint Marcel, ma sulla sinistra orografica ed ancora più a monte di Chuc-Servette.

 

ACCESSO: arrivando da Aosta si deve prendere la SS26 in direzione Nus, Chatillon e dopo 5 Km circa dall'uscita di Aosta, seguendo le indicazioni stradali svoltare a destra e attraversare il ponte che conduce al Paese di St. Marcel. Se invece si arriva da Torino o Chatillon o Nus si deve prendere la SS26  in Direzione Aosta e 4 Km circa dopo Nus, seguendo le indicazioni stradali svoltare a sinistra e atraversare il ponte che conduce al Paese di St. Marcel. Giunti al paese di St. Marcel seguire le indicazioni verso Rean, Plout. Arrivati a Plout potete parcheggiare sotto il santuario e prendere il sentiero  (Chuc,Acque Verdi) che parte sulla destra dopo 50 m proseguendo lungo la stessa strada asfaltata che avete appena lasciato. Dopo poco più di 1 km questa si innesta lungo il vallone; dopo circa 3 km si incontrano gli edifici dell'ex Laveria; sul lato opposto della vallata osservare il torrente il cui letto è completamente verde poiché le sue acque attraversano giacimenti sotterranei ricchi di minerali di rame. 

Per quanto riguarda invece il versante con le miniere, la prima costruzione è quella dove era situata la turbina.Salendo ancora, si incontrano, dopo poche decine di metri, la sede degli uffici e l'abitazione del direttore; di fianco si trova la partenza della teleferica per St-Marcel e a qualche decina di metri di distanza dalla tettoia vi è l'imbocco della galleria di ribasso. Per arrivare a Chuc si impiega circa 1 h di marcia a piedi.

DESCRIZIONE ESTERNA

Nei pressi della direzione, che si erge imponente a sovrastare lo spiazzo antistante, sono situati i due silos in legno che erano destinati a contenere il minerale (qui a lato, in campione di Calcopirite). Sempre sotto la tettoia di questi è situato l'arrivo dei "va-e-vieni" provenienti da Servette.Risalendo lungo il sentiero osserviamo sul lato opposto del torrente 2 prese per l'acqua. Salendo ancora dall'Acqua Verde lungo la mulattiera che si inerpica sul fianco della montagna si arriva ad altri edifici.  Il primo che si incontra è la stazione di partenza della teleferica per l'ex Laveria; superiormente a questa l'officina e l'abitazione del custode, che circondano il piazzale a quota 1400 circa; Continuando a salire lungo la mulattiera si può arrivare a Servette(circa 1700).

DESCRIZIONE DEI LIVELLI

Esternamente agli imbocchi delle gallerie si possono trovare i percorsi delle decauvilles. Al livello 1366 i binari arrivano fino alla teleferica percorrendo una lunga discarica formata dal materiale sterile del livello stesso. La decauville del livello 1400 percorre invece una piccola discarica che fiancheggia il torrente e termina poco dopo.Anche il livello 1420 ha la discarica posta vicino alla mulatteria alla fine di un camminamento non eccessivamente lungo.

Livello 1283

La sua funzione era quella di comunicare con il livello superiore a mezzo di rimonta per permettere al minerale di arrivare all'Acqua Verde senza dover essere trasportato in teleferica.

Livello 1331

Nel 1939 era già in progetto lo scavo di un ribasso di circa 350 m allo scopo di constatare la prosecuzione delle mineralizzazioni in profondità, progetto attuato nel 1940. Nel 1952 il livello era ultimato ed era lungo 200 m circa.Intorno al 1955 vennero sospese le ricerche per gli scarsi risultati ottenuti.

Livello 1366

Questa galleria, dopo 42 metri di traverso-banco in cloritoscisti, incontra il contatto tra anfiboliti e scisti cristallini con tracce di pirite che prendono consistenza raggiungendo lo spessore di 0,90 metri. In passato il livello era di 15 metri.  L'ingresso del livello è protetto da una tettoia e vi si accedeva mediante un ponticello in legno ora distrutto. Il tunnel si dirige subito verso S-SO e dopo 170 m s'incontra il camino che comunica con il livello superiore. La direzione della galleria rimane costante per 240 m, dopo i quali incrocia la faglia quasi verticale incontrata anche ai livelli superiori.  Nel 1951 il livello proseguì per tentativi e l'anno dopo venne scavato il secondo camino alla progressiva 295.

Livello 1400

Questo livello ha avuto una funzione predominante nei lavori di scavo; la sua lunghezza totale è di 295 m ed ha l'imbocco sulla sinistra.  Le concentrazioni principali si trovano tra 220 e 250 m di progressione dove il minerale raggiunge lo spessore medio di 2,50 m. I lavori subirono un arresto per l'abbondante caduta di acqua. Nel 1957 i lavori vennero sospesi.

Livello 1420

Già nel 1939 questa galleria era molto sviluppata e costituiva la base degli scavi nella sezione Chuc.

Livello 1424

Questo livello attraversa la zona più ricca del giacimento e ha l'imbocco proprio di fianco al torrente.

Livello 1443

Già nel 1946 si lavorava al livello 1443, e nel 1949 erano attivi due cantieri di abbattimento che estraevano pirite di buona qualità da mineralizzazioni con potenza variabile a 1 a 1,20 m.

VEDI DESCRIZIONE DI UNA GITA IN QUESTO POSTO.

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.