Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

proprietà chimiche

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

 
 

 

 

I minerali vengono scientificamente suddivisi in otto "classi" (più un'altra comprendente i composti organici quali ad es. le perle): tra queste, quella degli Elementi Nativi è caratterizzata dal fatto che i suoi minerali possono sussistere anche da soli, senza esser combinati con altri. Appartengono a detta (esigua) classe metalli quali l'Oro, l'Argento, il Rame, il Platino,il Mercurio e pochi altri. Fanno invece parte delle altre classi tutti quei minerali la cui composizione chimica è costituita da mescolanze di atomi e questi vengono " classificati" in base al loro contenuto

non metallico ( metalli sono ad es. l'argento, il ferro, il rame, l'oro, il platino, il piombo, lo stagno, il titanio, il mercurio: si tratta di Elementi Chimici che hanno in comune, tutti, proprietà quali la buona conducibilità termica ed elettrica, permettono di esser combinati tra loro, sono lavorabili e sagomabili, hanno un considerevole potere riflettente). Ci sono dunque i Carbonati come la calcite, che è un carbonato di calcio, oppure la siderite, che è un carbonato del ferro; i Solfuri come la Pirite, che è un solfuro  del ferro, o la Galena, che è un solfuro

del piombo; gli Ossidi come il quarzo, che è un ossido di silicio (alcuni studiosi lo considerano però un silicato), o la cuprite che è un ossido di rame; i Solfati come la calcantite, che è un solfato di rame, o il Gesso, che è un solfato di calcio; i Fosfati come il turchese, che è un fosfato di rame, o l'apatite,  che è un fosfato di calcio e costituisce (a puro titolo di curiosità) la principale materia principale di cui

 

minerali fosfati

Apatite

 

minerali silicati

Topazio

sono fatti i nostri denti; infine, i Silicati, che rappresentano il gruppo più numeroso dei minerali perché in sostanza costituiscono la maggior parte delle rocce del nostro pianeta. La struttura fondamentale dei silicati corrisponde al tetraedro ed un loro esempio tipico è dato dalla "famiglia" dei granati. In considerazione della vastità e delle sue relative varianti chimiche, i Silicati vengono a loro volta suddivisi nei seguenti sotto - gruppi:

i Nesosilicati (sono tetraedri isolati, ad es. il topazio che come qui sopra cristallizza nel sistema rombico, lo zircone che cristallizza nel sistema tetragonale, oppure la titanite che cristallizza nel sistema monoclino); i Sorosilicati (due tetraedri uniti da un vertice, come ad es. la piemontite, la vesuviana qui a lato e l'epidoto); i Ciclosilicati (la disposizione dei loro tetraedri è in questo caso ad "anello" e può essere costituita da tre, quattro,

minerali silicati vesuviana

Vesuviana

MINERALI SILICATI TORMALINA

Tormalina

sei, nove unità: un esempio ci è dato dalla nota Tormalina con i suoi cristalli prismatici (nella foto qui a sinistra ne viene rappresentato uno splendido campione i cui colori sono il risultato di piccoli cambiamenti intercorsi nella composizione del liquido in cui le colonne erano immerse durante la loro formazione). Fanno invece parte degli Inosilicati quei tetraedri che, uniti, formano catene singole o doppie (quando sono singole si tratta di minerali facenti

parte del gruppo dei Pirosseni, mentre quando sono doppie riguardano gli Anfiboli). Alcuni loro esempi sono il diopside, la Rodonite e l'Orneblenda, qui a lato, che forma sovente ciuffi e covoni). I Fillosilicati hanno invece l'aspetto "a foglia" e la disposizione molecolare di tutti questi minerali vede i sui cristalli sempre uniti sui 3 vertici: appartengono a questo genere tutte le argille e le miche ed alcuni esempi sono

 

MINERALI SILICATI ORNEBLENDA

Orneblenda

 

MINERALI SILICATI APOFILLITE

Apofillite

ci sono dati dalla  Biotite, dal Crisotilo, dal Talco oppure, dall'Apofillite che è riportata qui a sinistra. Infine, i Tectosilicati, i cui tetraedri sono uniti 4 alla volta e distribuiti a struttura tridimensionale: vi ci appartengono, tra gli altri, anche tutti i feldspati (che già "da soli" rappresentano il 60% circa delle pietre costituenti la Crosta Terrestre ) e le zeoliti, quest'ultime nelle loro quaranta e più forme.