Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Robilant in Val d'Ayas

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

E' uno degli articoli che scrissi per il giornalino del Gruppo C.O.L.  (Cercatori d' Oro della Lombardia) riguardanti la storia delle miniere situate in Val d' Ayas.

Il 1700

E un giorno arrivò Robilant....

 

 

E un giorno arrivò Robilant, o meglio Monsieur le Chevalier Jean Baptiste Esprit Benoit Nicolis compte de Robilant ed Ispettore generale delle Miniere degli Stati Sardi, il quale, per conto del Regio Governo e delle Regie Finanze e dopo essere andato in Germania a specializzarsi ulteriormente, giunse in Val d'Ayas e fece fare una serie innumerevole di lavori minerari. Chi scrive queste righe è sicuro di non esagerare quando dice che almeno i due terzi degli scavi tutt'ora rinvenibili in questa zona abbiano avuto a che fare in qualche modo con lui. Correvano insomma gli anni 1700 quando il buon Nicolis, appassionato ricercatore ed esperto in materia, giunse in queste terre per accorgersi immediatamente della abbondanza "quasi esagerata" di filoni quarzosi presenti sul posto. Robilant riprese alcuni vecchi lavori appena accennati, ne intraprese poi di nuovi, consigliò inoltre di lavare ampi tratti dell' Evancon e nacquero così (o rinvennero) nomi come Bochey, Esperance, Borna d' Oreno, Grande Guillate, Goia de Pauline, Boret  etc. etc. Queste gallerie si proponevano di cercare minerali auriferi o cupriferi a seconda dei casi e così vediamo il "Fornet du Traverà" (Trivera) sprofondarsi" verticalmente in rocce "riverberanti" Bornite (Cu), la miniera di Ciaverina addentrarsi in un continuo luccichio di Galena Argentifera  ed il filone Bochey che, a contatto con la zona delle "Pietre Verdi", diede comunque ai suoi tempi singolarissimi esempi di Oro lamellare. Per quanto riguarda il torrente Evancon, Robilant scelse (saggiamente) un paio di punti e li fece lavare "alla grande"; il risultato diede alcuni campioni di prim'ordine accompagnati naturalmente da una certa quantità di pepite, pepitine, pagliuzze etc., ma alla cui fine, stando almeno a quanto dichiarato da lui stesso, il lavoro si dimostrò insoddisfacente. Non sta certo a me discutere su quanto scrivo ma in diverse antiche documentazioni ho letto appunto quello che io stesso sospetto e cioè che il lavaggio del torrente diede sì un'eccellente e peraltro attendibile resa, resa che però venne assorbita dalle eccessive spese che i lavori stessi richiesero. E pensare che, come già accennato,  Robilant era appena tornato dalla Germania dove per l'appunto fu inviato a studiare i problemi tecnici ed amministrativi che avrebbe poi incontrato nei lavori da iniziarsi in Val d'Ayas e nel territorio di Emarese. Erano anni oscuri quelli del XVIII secolo, anni nei quali la mano d'opera era pagata veramente poco, mentre l'Oro valeva un'enormità. Ciononostante, nel dipartimento di Challant si riusciva a spendere, per lo scavo delle varie gallerie in corso, una cifra annua tra le 20 e le 30mila lire di allora con un'entrata saltuaria di poche centinaia di lire, rappresentata perlopiù dall'Oro pescato nell'Evancon o, molto più raramente, proveniente da Bochey.

 

I ruderi odierni dell'edificio minerario di Ciaverina ( 1700 )

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

  

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.