Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Savona tutta la provincia

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

 

 

 

Scheda fatta elaborando testi inviatimi dal dr. Giuseppe Pipino

 

Per la città di Savona e sue zone limitrofe va registrata la presenza di una terra ubi est argentera nel 1174 e di una "turre argenteria" nel 1180 (ed anno seguente), ed è possibile ci si si riferisca a 2 distinte località, entrambe caratterizzate dalla presenza di mineralizzazioni che saranno oggetto di sfruttamento anche in tempi successivi.

 

NOTA DI Z.G. Nella valle del Lavanestro scorre il torrente omonimo, il quale quando giunge nei pressi di Savona s'immette nel Letimbro: probabilmente a livello di ricerca amatoriale questi corsi d'acqua non sono quasi mai stati oggetto di attenzione, per cui a mio avviso meriterebbe effettuare almeno qualche sondaggio da farsi in più punti e a diverse altezze dei torrenti, risalendo cioè le valli e cercando così d'individuare con la batea possibili nidi e depositi di materiale pesante, quali la pirite e la magnetite, come da foto. Lo stesso discorso vale anche per tutti i vari "rii", qui menzionati e non, del savonese, che oltre a costituire un ampio territorio ancora un po' tutto da scoprire, come si noterà nel testo qui a sin. offre per diversi motivi validi stimoli alla ricerca.

 

La prima può essere messa in relazione con la Valle Argenterie: presso la nuova strada per il Piemonte, la roccia è disseminata di blenda, galena, pirite ed inotre è interessata da un considerevole scavo fatto, si dice, addirittura dai Saraceni. Ci sono poi altre due miniere che risalgono alla seconda metà del Seicento, cioè Lavagnetta e Fossi e Valli, queste entrambe localizzabili nella valle del Lavanestro (cui fa capo il colle di Cadibona), in periferia della città: una di esse, più tardi nota come "burrone degli argentieri" in località anime vecchie, è stata oggetto di ricerche minerarie anche nell'ottocento e, per ultimo, negli anni della seconda guerra mondiale da parte della "Società Anonima B. Accornero & C".  Nella località Anime Vecchie, lungo il torrente che  viene ancora chiamato dai  locali rio delle argentiere, si trovano due gallerie in parte ancora percorribili, mentre ai piedi della collina di Cantagalletto, risalendo la strada per il Piemonte, ci sono 2 imbocchi di miniera coperti però dalla rete parasassi. In tutta quest'area affiorano rocce della Formazione di Murialdo, le quali sia a Murialdo (da cui prendono geologicamente il nome) sia a Anime

 

Vecchie, a Cantagalletto e in molte altre zone sono caratterizzate dalla presenza di manifestazioni metallifere: al Monte Giardina affiora inoltre un lembo limitato di gneiss ed anfiboliti ricchi di solfuri e, proprio al contatto tra questo e la detta Formazione di Murialdo, lungo il rio delle argentiere, si aprono le gallerie già menzionate.

La Turre Argenteria sembra invece collocarsi sulla riva del mare, per cui non ha nulla a che vedere con sopra la zona sopra descritta. Una manifestazione al proposito è presente lungo la costa fra Savona ed Albisola, non lontana dal quartiere savonese di Valoria (Valloria) dove secondo Giustiniani (1537) c'era anche una chiesa di N.S. dell'Oretto, che col tempo mutò nome in Loreto. Nel 1824 viene inoltre segnalata una piccola vena di pirite in decomposizione, sempre sulla costa tra Albisola Marina e Savona, dalla quale si otteneva << una discreta quantità di ferro e  magnesio>>, ma più interessanti sono le ricerche che svolsero poco più a monte Andrea Astengo e Giuseppe Rissolio nel 1876, nei pressi del Ritano del Termine, torrentello che segna il confine tra i due comuni. Pare che detta mineralizzazione si estendesse nella limitrofa località Bruciati, dove già da un anno Giuseppe Frumento sfruttava piccoli filoncelli di quarzo nei pressi delle sponde del rio ricavando piombo dalla galena e rame dalla calcopirite: quest'ultima contiene piccole tracce d'oro, cosa che è stata evidenziata anche dalle sabbie del torrente, in forma di microscopiche pagliuzze.

 

Nei boschi di Spotorno, contesi nel 1189 tra nolesi e savonesi è indicata una località, l'attuale Alpisella, che delimita i terreni messi a coltura nei pressi di "Tosse" e del torrente Coreallo: nella zona vi sono una valle ed un fossato denominato Aurey, nome che fa ovviamente pensare che la zona avesse in qualche modo a che fare con l'oro ed è inoltre documentato che nel 700 il comune di Spotorno, sotto esplicita richiesta d'informazioni da parte dell'allora Instituto Nazionale, gli rispose comunicandogli che nel sito "burroni" esisteva una montagna detta cava dell'oro e che detta località fosse stata oggetto di sfruttamento in tempi antichi. Sempre secondo la tradizione locale, oro sarebbe stato raccolto anche nel vicino rio Voze (è un affluente del rio Ponci). A proposito di quest'area geografica, la reale e positiva sussistenza aurifera è confermata da recenti ritrovamenti di granuletti d'oro sia nel rio Vaze sia in altri torrenti della zona.

 

A livello storico, presso Segno che è una frazione di Vado Ligure, la tradizione parla di antiche coltivazioni d'ordine metallifero riguardanti un certo pozzo d'oro, località in cui affiorava un filone di quarzo con piriti e galena.

 

Documenti sulle controversie territoriali tra il vescovo di Luni, il marchese Malaspina e i signori di Vezzano ligure ci confermano inoltre l'esistenza delle argentarie presenti nel comune di Vezzano. Queste miniere dovrebbero corrispondere alle Nude di Falcinello e di Ponzano, che furono poi sfruttate anche in tempi posteriori.

 

Un documento antico attesta che i marchesi di Ponzone vendettero al comune di Savona la terza parte del comune di Albissola con tutti i diritti feudali, compreso aurifodinis e argenti fodinis, altra nota questa che dimostra l'esistenza di trascorsi interessi minerari per la zona.

 

A quattro miglia da Savona, nella valle di S. Bernardo, un orfanello dell'ospedale della Chiesa di Nostra Signora  trova nel Loriano, torrentello che passa vicino alla chiesa, un pezzetto d'oro di 32 carati e lo vende per mezzo scudo: la notizia è documentata perché riportata nei libri dell'Opera Pia di quell'anno e pare che, anche in tempi più recenti, un povero dello stesso ospedale trovò (forse nello stesso rio) un pezzo d'oro grezzo che poi vendette ricavandone 80 Lire. Da questo è facile considerare la possibilità che nell'area montana circostante vi siano depositi auriferi (individuati o meno nell'antichità), per di più considerando che è oggigiorno attestato che anche negli altri corsi d'acqua locali avvennero talvolta ritrovamenti simili.

 

 

 

Vedi un dialogo estratto dal mio "Gruppo" Facebook riguardante una vostra proficua giornata di ricerca (entroterra savonese) e al quale ho qui aggiunto altre informazioni utili  (Z.G.)

 

 

 

NOTE STORICHE DA DOCUMENTI MINERARI ANTICHI. 1816. Il parroco di Morbello, S. Stella, chiede pensione (vanta la scoperta di numerosi indizi minerari nelle provincie di Savona e di Acqui e ricorda che fin dal 1786 aveva segnalato miniere alla R. Accademia e al Governo, contatti poi interrotti a seguito della Rivoluzione). Ps. Gli verranno poi corrisposte 30 lire annue: vedi anche note del suo operato in altra pagina.

 

 

Infine, ma certamente non per ordine d'importanza, lo spunto di un vostro dialogo su questi argomenti  che avete inserito nella mia pag. Facebbok e consultabili nella medesima. Dal post di Massimo Vannoni: "Sono un savonese, quando ero un ragazzino andavo con mio nonno a cercare funghi sopra Lavagnola.
Durante lunghissime passeggiate incontravamo un signore molto vecchio, schivo e bizzarro che al nostro avvicinamento si nascondeva repentinamente.
Mio nonno mi raccontava, allora, che quel personaggio era un cercatore, un cercatore d'oro che custodiva segreti e conosceva luoghi dove lo si poteva reperire in discrete quantità.
Sfogliando le Vs pagine sui possibili luoghi dove poter cercare il metallo ho con stupore trovato riscontro, dopo 45 anni, dei fatti che vi ho raccontato.

Grazie.

Risposta di Z.G (qui). Sono io a ringraziarla sig. Vannoni e ad esserle grato per questa nota di sicuro stimolo per i cercatori d'oro locali.

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

carta savona entroterra

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.