Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

E' un Sito sull'Oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche; dispone anche di Facebook per dialogare. Posta in generale: inserite domande o argomenti vari aggiungendoli all'elenco presente nella pag. di Facebook: vi troverete in 3 giorni una mia risposta e/o commenti di terzi, oltre a potervi leggere tutte le discussioni sull'oro. Posta particolare: per dialoghi privati esclusivi (ad es. giornalisti, istituti, collaboratori del sito) scrivetemi qui.

 

Speranza 1

 

 

A questo Sito ho affiancato una pagina Facebook dove potrete chiedere, leggere e dialogore tra di voi ecc.

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Anche nelle vene di quarzo dalle dimensioni "minori" che sono immediatemente affiancate alla principale (detta Fenillaz), l'oro della miniera di Brusson continua ad essere di tipo nativo: ne è splendido esempio il filone Speranza che oltre ad essere "il più grosso tra i minori" diede al tempo dei lavori i suoi frutti, anche se purtroppo da lì a breve la svalutazione generale del metallo sul mercato porterà in pratica alla chiusura di tutte le miniere italiane.

 

LOCALIZZAZIONE. I filoni Fenillaz e Speranza sono pressoché paralleli e soprattutto vicinissimi tra di loro, con la particolarità  che il secondo si sviluppa (o è stato riconosciuto) solo nella metà superiore rispetto all'altro. Da ciò, se ci si porta davanti all'ingresso della 1 di quest' ultimo (queste numerazioni non hanno nulla a che fare con la dislocazione delle gallerie, ma si riferiscono all'ordine temporale di escavazione, vedi schizzo) si noterà un breve sentiero pianeggiante che conduce alla visibile entrata della Speranza 1, qui nella foto. 

PER ACCEDERVI. (è lo stesso percorso della 1 Fenillaz, tranne gli ultimi metri). Da Challand Saint Anselme proseguire sino a Brusson e alla fine del paese prendere a destra per il villaggio "La Croix" che si raggiungerà dopo sei chilometri circa. Posteggiare la macchina nell'ampio parcheggio disponibile ed incamminarsi per la traccia posta poco sopra al muro della strada appena percorsa, attraversando così il prato per entrare nel bosco raggiungendo in una decina di minuti e con poco dislivello la sommità di Chamousira, ove é posta l'uscita del fornello della 3. Giunti al fornello iniziare a scendere trascurando tracce che porterebbero a sinistra e seguire invece il sentiero che si affaccia direttamente sulla vallata principale diventando presto scosceso. Dopo una ripida e breve serie di svolte obbligate su di un piccolo ma ben inciso sentiero che mira a ridiscendere il versante con gli ingressi minerari (e ai cui piedi si  trova la "discarica"), una traccia orizzontale sulla sinistra ci condurrà in cinquanta metri davanti all'ingresso della 1 Fenillaz e, subito dopo, della 1 Speranza, cinquanta metri l'una dall'altra e alla stessa altezza.

   

DESCRIZIONE LAVORI. Osservando la sezione (di Richards, 1981) si possono vedere le due entrate citate, le quali all'interno si trasformano in quattro livelli : a dire il vero i livelli sono cinque, perché vi è anche la cosiddetta "Speranza bassa", la quale però é cieca, cioè non dispone di un entrata propria e per raggiungerla bisogna scendere dal Piano Inclinato della Sp.1 (percorso oggigiorno piuttosto disagevole). un altro sistema per arrivare a detto livello consiste nell'utilizzare il travers bancs della "4 Fenillaz", (le due gallerie si trovano alla stessa altezza) che é stato infatti scavato con questo intento. La sezione qui proposta é stata realizzata "come se ci si trovasse nella 4 Fenillaz e si guardasse in fondo al travers bancs (la mezzaluna in basso al centro)": a sin. e a destra é la Sp. Bassa, la linea obliqua che prosegue dal fondo del Tr. B. é il Piano Inclinato che risale fino alla Sp.1. e se da questa si volesse raggiungere la Sp.2 é allora necessario utilizzare la rimonta che le collega e che sulla mappa precedente appare ostruita (e a quei tempi lo era) appena prima di arrivare sul livello: attualmente é percorribile ma quegli ultimi metri sono verticali e bisogna affidarsi ad alcune strutture in loco.

Quello che segue é invece lo stralcio di una planimetria della Evancon Gold Mining Company (gli inglesi) aggiornata però al '52 per includervi i lavori dei Rivetti. Anche in questo caso si riconosce facilmente il livello inferiore delle "Speranza", il Piano Inclinato che la collega alla "sua" 1 etc. A proposito di quest'ultima, poco dopo l'entrata, essa vira così vistosamente a destra per la presenza di una "faglia" (vedi l'immagine sottostante) che ha appunto costretto i lavoratori ad andar a cercare nuovamente il filone spezzato.

 

 

In questa pagina si ha cercato di dare un'idea piuttosto precisa sulla struttura essenziale (e veritiera) delle gallerie "Speranza": si tenga però ben presente che i lavori che nel loro insieme vi vennero fatti per lo sfruttamento, portarono a sbancamenti talmente ampi da rendere oggigiorno il tutto quasi irriconoscibile e per di più in parte non più raggiungibile per smottamenti avvenuti a posteriori.

 

 

 

 

 

 

 

 

   
 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: inserite domande o argomenti aggiungendoli all'elenco presente nella pag. di Facebook: vi troverete in 3 giorni una mia risposta e/o commenti di terzi, oltre a potervi leggere tutte le discussioni sull'oro. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti) scrivetemi qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.